Il viestano per argomenti.
In questa pagina vengono ripresi in modo sintetico i termini del dizionario, raggruppati per macro argomenti; i contenuti, così come qui presentati, non fanno parte del volume cartaceo.
Per eventuali segnalazioni, osservazioni e suggerimenti utilizza i riferimenti in fondo alla pagina
Argomenti.
- Animali (di terra e di aria).
- Bambini.
- Basso, sporco, grasso:
- Casa.
- Clima e meteo.
- Condizioni fisiche.
- Contenitori, recipienti.
- Cucinare.
- Dolci.
- Esclamazioni.
- Forza, debolezza, stanchezza:
- Legno.
- Mare e marinai:
- Mestieri e commercio.
- Metalli.
- Olio, oliva, ulivo.
- Parentela.
- Parti del corpo.
- Pesci e molluschi.
- Pietre.
- Spazio, movimento.
- Tempo:
- Tessuti, vestiti, calzature, acconciature.
- Vegetali commestibili.
- Verbi all'infinito.
Animali (di terra e di aria).
- Abbuf'ná: infettare di carbonchio.
- Abbuv'rá: abbeverare.
- Agghyir: ghiro.
- À'in: agnello.
- Akkapizzatòr: ladro di bestiame.
- Čačàk: porco, maiale.
- Čamb: zampa.
- Čav'l: cornacchia.
- Čekì-Čekì: voce di richiamo del maiale.
- Č'gghyá: pungere della zanzara o della vespa.
- Č'kël: cicala.
- Čučč: ciuco, asino.
- Čuččìgn: ricalcitrante come un asino.
- Chyàv'k: femmina del topo.
- Famùrr: interiora, visceri.
- F'čètr: uccello beccafico.
- Flit: insetticida, disinfestante (in generale).
- Frašá: abortire (detto soprattutto di animali).
- Fumìr: letame.
- Furf'ká: rosicchiare, rosicare.
- Gaddnër: pollaio.
- Gàv't: vasca per abbeverare gli animali.
- Ghyànn: ghianda.
- Gruss'tìdd: cruschello.
- Kaččùn: cane di taglia piccola.
- Kaččunìdd: cagnolino.
- Kacchyàstr: piccolo animale in genere.
- Kağğòl: gabbia per uccelli.
- Kambanër: interiora costituite dalla trachea con i polmoni.
- Kanagghyòn: cagnone.
- Kanìgghy: crusca; roba da cani.
- Kapèzz: cavezza.
- Kàpr'y: capro (maschio della capra).
- Kën: cane.
- K'kùv: verso della civetta.
- Krëp: capra.
- Kukkuëš: civetta.
- Kutt: sanguinaccio.
- Lučč: coniglio.
- Mandràcchy: porcile, ricovero in cui si allevano i maiali.
- 'Mbr'nët: incinta.
- M'lògn: cinghiale.
- Murëš: bacìo, pascolo delle pecore all'ombra.
- Mušìsk: pelletica (pellecchia); carne di pecora o montone seccata e salata.
- 'Nnècchy: capretta di un anno.
- 'Nzògn: sugna.
- Palòmm: colomba.
- Palùmm: colombo.
- Pīl: vasca per abbeverare gli animali.
- P'këy: pica, gazza.
- Prën: gravida, incinta.
- P'satùr: battitura dei cereali soprattutto per mezzo di animali.
- Ràğğ: rabbia (del cane).
- Rakanèdd: raganella.
- R'nn'nòn: rondine.
- Ròcchy: gregge di pecore.
- R'tìn: zanzariera.
- Sakkùtt: sacchetto fissato alla testa di un animale da soma per consentirgli di mangiare in assenza di mangiatoia.
- Salzìcchy: salsiccia.
- Sarč: pieno carico di legna su animale da soma.
- Sartùš'n: tartaruga, testuggine.
- Sd'rlàzz: spazzola per pulire cavalli e asini.
- Sfrìnğ'l: ciccioli o siccioli (residui di lardo una volta estratta la sugna).
- Sgarriàzz: caverna o recinto dove i pastori tengono il gregge.
- Skaramòn: scarafaggio.
- Skazz'ká: far levare le bestie assonnate per menarle al pascolo.
- Skrauttá: scavare una buca con le zampe.
- Skr'šët: frusta, sferza.
- Sk'rsòn: serpente.
- Skruf'gghyòn: geco (incrocio di scorfano e scorpione).
- Sorğ: topo.
- Spr'pìng'l: pipistrello.
- Stakk: cavalla giovane.
- Stakkarèdd: puledra.
- Stakkarìdd: asinello.
- Stakkòn: asino giovane.
- Šavòrt: capra in calore.
- Šidd: ali.
- Šign: scimmia.
- Šittatìdd: trovatello.
- Škrokk: strumento di legno usato per castrare gli animali.
- Šó!: esclamazione per scacciare i polli.
- Šurtá: dividere, separare (dal gregge).
- Šūv: giogo.
- Takk: costata, braciola.
- Tapunër: talpa.
- Tavr: toro.
- Turč'nìdd: involtini di visceri, budella di ovini attorcigliate.
- Uardapàss: aspide.
- Uìnn'l: bindolo.
- Urná: accudire le bestie.
- Vannìn: puledro.
- Yazz: ovile recintato e in parte scoperto.
- Yumènt: giumenta.
- Vard: sella, basto.
- Vičč: tacchino.
- Vìnn'l: vincastro (bastoncello usato dai pastori per stimolare gli animali).
- V'mòn: lumaca.
- V'ntrìnkl: visceri.
- Vòkk'l: chioccia.
- Võv: bue.
- Vučìdd: uccello.
- Vum'nčìdd: lumaca piccola.
- Zá!: Via! Va via! Esclamazione usata per scacciare il cane.
- Zambën: zanzara.
- Zann: dente.
- Zokkl: femmina del ratto di fogna.
- Zurr: caprone.
Bambini.
- "Alla torr mille gatt...": gioco di gruppo di bambini.
- Assal'má: sfinirsi per aver gridato molto.
- Babbèll: cose gradite ai bambini (abiti, ornamenti, giocattoli).
- Battèzz: battesimo.
- Čečèll: pistolino dei bambini.
- Fal'tètt: favola, piccola fiaba, favoletta.
- Fazz'l'ttòn: copertina di lana bianca (ricevuta in dote dalla sposa col preciso scopo di avvolgere i neonati in occasione del battesimo).
- Fìgghy: figlio/a.
- Frëv: febbre (temperatura corporea alta).
- Gnorsànt: padrino (arcaico).
- Kakazzòn: pauroso.
- (u) Kambumìll: camomilla (letteralmente "il camomillo").
- Kanarùt: goloso.
- Kangr'yá: mangiare furtivamente.
- Kannaturìz'y: lecconria.
- Karusìdd: salvadanaio di creta.
- Këptònn: capriola, capitombolo.
- K'lòstr: primo latte della puerpera.
- Kriànz: educazione.
- Kucchytèdd: gemelli.
- Kùgghy: confidenza (riferito a bambino).
- Kumbër: padrino.
- Kumët: aquilone.
- Kummër: madrina.
- Mazz e str'ppòn: gioco di bambini.
- 'Mbr'nët: incinta.
- 'Mbruìdd: morbillo.
- Navìkl: culla.
- Nazz'ká: cullare.
- Nènn: bambina.
- 'Nfrandsët: sporco.
- 'Nfugènz: influenza.
- 'Nğin: tonsille infiammate.
- 'Nguàcchy: pasticcio; macchia.
- Nìnn: bambino.
- 'Nkavačèdd: (portare) a cavalcioni.
- Padd: gioco di bambini.
- Papòn: orco.
- Pastrùzz: sporco, sozzo.
- Prën: gravida, incinta.
- P'š'lìcchy: pistolino dei bambini.
- Rušá: piagnucolare, frignare.
- Sfìz'y: voglia, capriccio.
- Sgrigná: piagnucolare.
- Skazzamurìdd: gnomo, folletto (appare di notte in sogno ai bambini).
- Skazzìdd: gioco infantile: si procede saltellando su un piede su uno schema a riquadri tracciato a terra.
- Struzz'lá: sforzo della madre nel "crescere" e tenere puliti i bambini.
- Šigghyá: mettere confusione, lasciare in disordine.
- Šittatìdd: trovatello.
- Škamá: lamentarsi ad alta voce o piangendo.
- Škant: spavento.
- Škùff'y: copricapo per neonati.
- Škuppá: cadere.
- Šukarìdd: giocattolo; un oggetto qualsiasi che attrae, stimola la fantasia e tiene impegnati i bambini.
- Tìt'k: solletico.
- Uagnòn: ragazzo, bambino; ragazzo di bottega.
- Uagnùn: ragazzi, bambini.
- Vammër: ostetrica.
- V'trën: scarlattina.
- Vulànz: bilancia.
- Vùm'k: smorfie, smancerie, boccacce.
- Zìrl: pianto capriccioso di neonato o bambino.
- Z'lùrk: l'orco cattivo che spaventa i bambini.
- Z'rlùs: lamentoso, piagnucoloso.
Basso, sporco, grasso.
- Aft: tanfo, puzza.
- Allattunët: grassone, persona molto grassa.
- App'ddët: ubriaco fradicio.
- Attr'ppët: panciuto.
- Bakòng: basso.
- Baš: basso.
- Buzzàkk: pancione.
- Buzzakkòn: proprio pancione.
- Č'cr'fòn: persona con capelli arruffati e spettinati.
- Čutt: grosso o grasso.
- Chyàtt: basso e grasso, rincagnato.
- F'tènt: puzzolente (cattivo da fare schifo).
- Gravànd: persona grassa.
- Kamëš: brutto, deforme.
- Kanigghyòl: forfora.
- Kurč-kùgn: persona bassa e robusta.
- Lirč: sporco.
- Matakòn: omaccione goffo.
- Matandët: guasto, marcio.
- 'Nfrandsët: sporco.
- 'Nghyummá: appesantirsi, diventare pesante come il piombo.
- 'Nz'vá: sporcare.
- Pastrùzz: sporco, sozzo.
- P'cùzz: basso e grasso, rincagnato.
- Pènt: sporco.
- Puzz'lènt: puzzolente.
- Skatùzz: persona sgraziata nel fisico e nei modi (per lo più bassa e tarchiata).
- Sv'ndr'kët: disordinato, con la camicia fuori dai pantaloni.
- Škufìy: schifezza, che fa schifo.
- Tr'gghyùt: tarchiato, tozzo.
- Tròzz'l: sporco.
- Vaš: basso.
- Vr'šàlt: sciatto.
- Zàzz'r: sporcizia; zazzera.
Più che basso, sporco, grasso.
(a volte l'aspetto fisico non è la caratteristica peggiore di una persona...)
- Abbukká: corrompere il pubblico funzionario con piccoli doni da mangiare o da bere.
- Abbuzzará: ingannare, truffare.
- Aččambuttá: raffazzonare, pasticciare.
- Àcqu' d'addòr: profumo.
- Addòr: profumo, odore.
- Akkavaddá: sopraffare.
- Allamm'ččùn: di nascosto, segretamente.
- Allapp'yá: attrarre.
- Allassagrës: all'insaputa, a sorpresa.
- All'ššá: allisciare.
- Ammuččá: nascondersi, non farsi vedere, sfuggire.
- Annuslá: origliare.
- Appartèng: appartengo (a...)..
- Appartìn: (a chi) appartieni?...
- App'ččafùk: seminatore di zizzania.
- Appuppá: non pagare, essere insolventi, negare un debito.
- Avv'ndá: prendere il sopravvento.
- Azz'má: agghindarsi, acconciarsi.
- Bayòkk: soldi, denari.
- Bušìy: bugia.
- Čačàk: chi mangia a sbafo alle spalle degli altri, parassita e goloso.
- Čaramugghyá: ingarbugliare.
- Čitt-čitt: proprio zitto.
- Chyachyìll: spergiuro, chi non mantiene la parola, non serio; chiacchierare a vanvera.
- Fast'diës: tasca (in particolare quella in petto contenente il portafoglio).
- Ğarğanës: uno che parla in modo incomprensibile, indecifrabile.
- Kap'ddìn: capigliatura folta e ben acconciata.
- Karòff'l: cialtrone presuntuoso e sciocco); furfante, briccone, ribaldo.
- Keng: clan, gruppo, combriccola.
- Kriànz: educazione.
- K'stùm: vestito "buono".
- Kumbarèš: fare bella figura.
- Kumbët: concorrenza.
- Kumm'gghyá: coprire.
- Kunğ'rtá: aggiustare le cose, contrattare, accordarsi.
- Kūrs: voce stentorea.
- Manyët: combriccola, gruppetto di persone dappoco.
- Mariùl: ladro, furfante.
- 'Mbasturá: legare con pastoie.
- 'Mbrusá: raggirare, turlupinare, fregare; prendere per i fondelli.
- 'Mbuzz'dùt: puzzolente (marcio).
- Mozzkafëv: bizzoca; ipocrita.
- Muččá: nascondere.
- Muč'diànd: seminatore di zizzania.
- Muss'lukkètt: goloso; avido.
- Muzz: forfait, a spanne.
- 'Nfuràcchy: di nascosto.
- 'Nghyav'ká: inguaiare, mettere nei guai; sporcare.
- 'Ngrap'ná: salire, arrampicarsi.
- 'Ntruv'dá: intorbidare, intorbidire.
- 'Nzagagghyá: fare un discorso sconclusionato, non seguire un filo logico nel discorso.
- 'Nzz'zzìy: fronzoli; ghingheri.
- Papìl: foglio di carta contenente un discorso molto lungo.
- Parlìst: chi parla sempre/sa parlare.
- Pènt: cattivo.
- Pust'yá: appostarsi, fare la posta (spiare).
- Sbafànd: spaccone; spavaldo.
- Sfaččìm: sfacciato, sfrontato.
- Sfrakkòlm: perditempo; chi non ha voglia di fare niente.
- Sfrušòn: sprecone.
- Skann'gghyá: intrigarsi, voler scoprire i segreti degli altri.
- Skanzá: evitare, scampare.
- Skoll: cravatta.
- Skotlafrùšš: perditempo, fannullone.
- Skriyá: annientare.
- Skunzá: disfare; disturbare; disordinare.
- Spuzz'llòn: tirchio; scroccone.
- Strav'sá: travisare, fraintendere.
- Stròl'k: saputello, tuttologo.
- Strūš: consumare.
- Stumàt'k: antipatico; stomachevole.
- Sutt'ká: perseguitare.
- Svruv'gná: umiliare; diffamare.
- Šampagnòn: scialacquone.
- Šigghyá: mettere confusione, lasciare in disordine.
- Šumm: debito.
- Trattùs: cerimonioso, di belle maniere.
- Turn-turn: (procedere) intorno intorno, in tondo, circolarmente.
- Tuzz'lá: bussare.
- Uàtt: di soppiatto, silenzioso, senza far rumore.
- Voltavìnt: voltagabbana.
- Vùm'k: smorfie, smancerie.
- Zanzën: sensale.
- Zìn': cenno con l'occhio, occhiolino.
Casa.
- Al'tá: abitare.
- Ammasuná: andare a dormire.
- Annuslá: origliare.
- Ant'ktòr'y: cose antiche, oggetti del'antiquariato.
- Appanná: socchiudere.
- Appapagná: appisolarsi.
- Appaplušá: sonnecchiare.
- App'nn'ká: appisolarsi.
- App'ttá: dipingere.
- Arr'ğğ'ttá: raccogliere ciò che è sparso.
- Arr'z'lyá: rassettare, riordinare, pulire.
- Aššènn: scendere.
- Assal'má: sfinirsi per aver gridato molto.
- Assí: uscire.
- Ass'ttá: sedere, sedersi.
- Assuká: asciugare.
- Attrassá: trascurare.
- Babbùčč: pantofola, scarpetta da camera.
- Balatùr: ballatoio.
- Balìğ: valigia.
- Biankšá: imbiancare.
- Buffètt: credenza, dispensa.
- Bumbalá: altalena.
- Čarl'yá: chiacchierare.
- Čavàtt: ciabatta.
- Čenğ: straccio, strofinaccio.
- Čen'r: cenere.
- Č'm'nèy: camino.
- Čokk: ciocco da ardere.
- Č’trët: digestivo effervescente.
- Chyanìdd: calzatura aperta sfornita della parte che copre il calcagno; zoccolo di legno.
- Chyànt: pianta.
- Chyùpp: gruzzolo di denaro, tesoruccio di famiglia.
- Chyùv: chiodo.
- Dammàğğ: danno.
- Dapìd: con la testa rivolta verso i piedi (dormire con la testa al posto dei piedi).
- D'tràtt: ritratto; immagine o fotografia di persone.
- Ëk: ago.
- Fač'l'ttòn: coperta di lana a quadrettoni.
- Fal'tètt: favola, piccola fiaba, favoletta.
- Fazzatòr: madia; piano-contenitore dove si fa e si lascia il pane a lievitare.
- Flit: insetticida, disinfestante (in generale).
- Frëv: febbre (temperatura corporea alta).
- Frìšk: fresco.
- Fulìš'n: fuliggine.
- Fulm'nànd: fiammifero.
- Ful'tùr: tappo, turacciolo.
- Furm'ddùzz: stoppino, lucignolo.
- Gnakk: macchia.
- Gradiët: scalinata.
- Grit: pezzo di vetro.
- Kaččùn: cane di taglia piccola.
- Kağğòl: gabbia per uccelli.
- Kambanìdd: campanello.
- (u) Kambumìll: camomilla
- Kannël: candela.
- Kar'šá: trasportare; traslocare.
- Karusìdd: salvadanaio di creta.
- Kašš: cassa.
- Kaššabbànk: cassapanca.
- Kravòn: carbone.
- Kravunèdd: carbonella.
- Kr'tùr: lisciva.
- Kuká: coricarsi.
- Kul'nètt: comodino.
- Kunzùl: "consolo" (pranzo offerto a chi è nel dolore per la morte di un parente).
- Kurrènt: elettricità.
- Lambarùl: lampada a olio; oliera.
- Làm'y: volta, copertura a volta (tetto).
- Laskr: tetto piano a terrazza.
- Lastr: lastra di vetro (finestra, porta, vetrata...).
- L'gūr: liquore.
- Loğğ: balcone.
- Lōp: arnese di ferro con ancorette che serve a recuperare i secchi nei pozzi.
- L'ssìy: lisciva.
- Màcchy: macchia.
- Magàgn: difetto.
- Màng'n: mangano. Macchina per sollevare pesi usata specialmente vicino al camino.
- Mant: spessa e pesante coperta fatta a mano imbottita di lana grezza.
- Mappìn: straccio.
- Maškatùr: serratura.
- Mass: impasto di farina e semola per la preparazione di pane o pasta fatta in casa.
- Masuná: andare a dormire.
- Mataràzz: materasso.
- M'gnël: ballatoio, pianerottolo sulla scalinata esterna delle vecchie abitazioni.
- Munnèzz: immondizia.
- Mustrèdd: federa.
- Navìkl: culla.
- 'Nfrandsët: sporco.
- 'Nghyaná: salire.
- 'Ngrap'ná: salire, arrampicarsi.
- 'Nguàcchy: pasticcio; macchia.
- 'Nz'rrìm: serratura.
- 'Nz'vá: sporcare.
- Palìš'n: muffa.
- Papòn: ragnatela.
- Prusiën: persiana.
- Pultròn: poltrona.
- Rattapplá: mobile da cucina per preparare e conservare il pane.
- R'nghyìr: ringhiera, balaustra, inferiata (bassa).
- R'tìn: zanzariera.
- R'zzìcchy: pulizie e riordino di casa.
- R'zzùl: mobili, suppellettili.
- Seğğ: sedia.
- Sfrabb'ká: demolire.
- Skal'fá: riscaldare.
- Skarfùgghy: paglia di granoturco (un tempo usata per imbottire materassi).
- Skeptšá: scuotere il lenzuolo.
- Skufflá: crollare.
- Skut'lá: scuotere ripetutamente.
- Spann: stendere la biancheria ad asciugare.
- Spapagná: svegliarsi.
- Sparagná: risparmiare.
- S'rrá: chiudere.
- Stagnër: idraulico.
- St'nnacchyá: stiracchiare.
- Strazz: cencio, straccio; strappo.
- Struklá: lavare i panni sfregandoli con forza.
- Struzz'lá: togliere le zacchere (schizzi di fango da scarpe o fondo dei pantaloni); sforzo della madre nel "crescere" e tenere puliti i bambini.
- Stušá: asciugare, pulire.
- Stutá: spegnere.
- Suprën: piano rialzato; superiore.
- Sūs: sopra.
- Suttën: abitazione al piano terra o seminterrato.
- Šašìtt'l: ciabatte molto vecchie.
- Šuèrt: donna trasandata che trascura la casa e la propria persona.
- Torr: casa rurale.
- Tuzz'lá: bussare.
- Uët: cancello.
- Vandër: grembiule.
- Varròn: chiavistello, barra per serrare.
- Vulànz: bilancia.
- Yint: dentro.
Clima e meteo.
- Abbambá: abbagliare.
- Aččamurriá: raffreddarsi.
- Acchyitt: luogo riparato (generalmente dal vento).
- Acquatìn: rugiada.
- Arruflëy: vento che soffia a raffiche.
- Ar'y: aria.
- Assuká: asciugare.
- Assukët: asciugato.
- Assulagnët: persona o luogo arso dal sole.
- Chyuvìtk: pioviggina.
- Ëf: afa, aria soffocante.
- F'l'ppìn: vento sottile e pungente.
- Frìšk: fresco.
- Grìk: grecale (vento di Nord-Est).
- Karabìn: garbino (vento di Sud-Ovest).
- Matìzz: pioggia improvvisa.
- Murìtk: bacìo, luogo che durante il giorno è perlopiù all'ombra.
- 'Nchytrá: agghiacciare, gelare.
- 'Nd's'ká: indurire, irrigidire (anche rispetto al freddo).
- Nègghy: nebbia.
- 'Nfùss: bagnato.
- 'Nz'ppá: intirizzire, irrigidirsi per il freddo.
- P'lòn: pozzanghera.
- Sèč't: siccità.
- Skambá: cessare di piovere.
- Squaquagghyá: squagliarsi, sciogliersi.
- Statìy: estate.
- Stramazzatòn (d'àcqu'): scroscio violento di pioggia.
- St'zz'ká: gocciolare, piovigginare.
- Sulàgn: luogo esposto al sole.
- Trùn'l: tuono.
- Tr'zzèdd: pelle d'oca per il freddo.
- Vavugghyëy: pioviggina.
- Voltavìnt: girandola.
- Z'rubbètt: bicchiere di neve più o meno aromatizzato con un liquore o un superalcolico.
Condizioni fisiche.
- Abbaká: calmare, placare (principalmente il dolore fisico).
- Abbambët: abbagliato.
- Abbuf'ná: infettare di carbonchio.
- Aččamurriá: raffreddarsi.
- Aččunkët: azzoppato.
- Aččupp'nët: impedito.
- Addòbb'y: anestetico; sonnifero.
- Alliğğ'rí: digerire.
- Allušá: riuscire a vedere.
- App'ddët: ubriaco fradicio.
- Artèd'k: brancichio, artrosi.
- Att'ntá: tastare, palpare.
- B'ttòr: rigonfiamento, bernoccolo.
- Čammùr: raffreddore, catarro nasale.
- Čàng'l: veleno.
- Č'gghyá: pungere della zanzara o della vespa.
- (i) Chyël: occhiali.
- Č'kët: cieco.
- Č’trët: digestivo effervescente.
- Čunk: storpio, che ha le gambe rotte o impedite da malattia.
- Chyëk: piaga.
- D'šùn: digiuno.
- Dušk: prude, prurito.
- Ëk: ago.
- Farf: muco.
- Frëv: febbre.
- Gr'ppòn: raffreddore.
- Kadd: callo.
- Kakagghyá: tartagliare.
- Kamëš: deforme.
- Kanigghyòl: forfora.
- Karùs: testa rapata.
- Kòzz'k: crosticina che si forma su piccole ferite.
- Kravùgn: grosso foruncolo.
- Kr'šùl: orzaiolo all'occhio.
- Kuddfàtt: letteralmente "quel fatto" per riferirsi al mestruo).
- Kùgghy: ernia.
- (i) Lend: occhiali
- Linn: pidocchio.
- Loff: peto silenzioso.
- 'Mbòdd: piccola ferita o foruncolo.
- 'Mbruìdd: morbillo.
- 'Mbrùs: miope.
- M’d’cìn: medicina, medicamento, farmaco.
- M'lòn: testa rapata, calva.
- Muk: muco.
- 'Ndorsakùl: alimento costipante.
- 'Ndursá: costipare.
- 'Nfugènz: influenza.
- 'Nğin: tonsille infiammate.
- 'Ngravá: farsi male cadendo.
- Parìnd: vene varicose, gambe gonfie.
- Ping: adunco, aquilino.
- Pin'l: pillola, compressa, pastiglia, pasticca.
- Pird: peto, scorreggia (rumorosa).
- P'kùzz: testa rasata oblunga verso l'occipite.
- P'ntùr: pleurite.
- Pr'sët: letteralmente defecazione, cacata.
- P'tìšn: macchia cutanea del viso.
- Ràğğ: esame radiologico (in generale).
- Rakanèdd: raucedine.
- Rašk: graffio.
- R'rnèdd: renella.
- Rupp'lá: cadere, ruzzolare.
- Sayat'k: una volta era sinonimo di colera.
- Sd'rrùtt: rutto.
- Sfrušš: scarica di diarrea.
- Sgangët: sdentato.
- Skakàghy: balbuziente.
- Skazzam'lòn: per indicare/additare una persona calva.
- Skazzètt: chierica, tonsura.
- Skunn'cchyá: scosciarsi, piegare le ginocchia, venir meno; sconnettere.
- Skuppët: calvo.
- Smanyá: delirare.
- Sparatràpp: cerotto.
- Sp'dël: ospedale; ospizio, RSA.
- Spirdaiùl: chi fa molti peti/scorregge.
- Spuss'dá: lussare.
- S'rèng: siringa, iniezione.
- Stagná: coagularsi del sangue sulla ferita.
- Strìss'm: agitazione violenta, convulsioni.
- Stump: monco.
- Šalàng: scivolone.
- Šalèng: scilinguato (chi ha difficoltà a pronunciare soprattutto le sibilanti s, z).
- Šal'pës: balbuziente.
- Šknidd: infermo per dolore di schiena.
- Škuppá: cadere.
- Šugghymènt: diarrea.
- Šumm: gobba.
- Tatam'lòn: testa pelata.
- T'rzën: febbre terzana che ha punte acute ogni terzo giorno.
- Tumm'lòn: ruzzolone.
- Vammëč: bambagia, ovatta.
- Vavòn: bavone, bavoso.
- Vavùs: bavoso.
- Võk: bollicina, pustola.
- V'rmnët: forte spavento.
- Vrùš'l: orzaiolo, foruncolo che cresce vicino all'occhio.
- V'trën: scarlattina.
- Vukklër: pappagorgia.
- Vulànz: bilancia.
- Vulìš: neo.
- Vum'ká: vomitare.
- Vùzz'l: protuberanza, bernoccolo, gonfiore.
- Yatá: soffiare, soffiarsi il naso.
- Zil: diarrea.
Contenitori, recipienti.
- Blandòn: grosso contenitore di latta usato per la conservazione dell'olio.
- Buàtt: barattolo di latta.
- Buffètt: credenza, dispensa.
- Bukkìr: bicchiere.
- Bukk'rùzz: bicchierino.
- Čìč'n: orcino di creta.
- Čèst: cesta.
- Čist: cesto.
- Čukklatër: caffettiera.
- Fasìn (a. fesìn): giara piccola.
- Ğarr: giara.
- Grambët: manciata, quanto si può afferrare e contenere in una mano.
- Grast: vaso di terracotta per piante o fiori.
- Kanìstr: cesto, canestro.
- Kannatòn: recipiente di zinco da 5 o 10 litri con due manici usato per misurare il vino.
- kannët: anfora di creta con due manici ai lati usata specialmente per attingere l'acqua.
- Kapyènt: capiente (riferito a un recipiente).
- Karatìdd: piccola botte oblunga adatta per essere trasportata su carri o animali da soma.
- karusìdd: salvadanaio di creta.
- Kašš: cassa.
- Kaššabbànk: cassapanca.
- Katìn: vaso di terracotta verniciato all'interno e sul labbro.
- Kòf'n (a. kof'l, koff'l): cesto (coffa) di lamiera usato dai muratori.
- Kòm't: bacinella, secchio, recipiente in generale.
- Kruèdd: tinozza per il vino.
- Kukumìdd: cuccuma di rame o di terracotta in cui far bollire il caffè o altra bevanda.
- kuppìn: mestolo.
- Mons'gnòr: vaso grande per defecare.
- Panër: cesto.
- Ruàgn: càntaro, vaso grande di terracotta usato una volta per defecare.
- Salzanìdd: salsiera.
- Sduëk: svuota.
- Sguttà: aggottare, togliere l'acqua con un recipiente.
- Skutèdd: scodella; piatto di legno.
- Stagnaròl: secchia di stagno.
- Stīp: armadietto di legno o a muro in cui si conservano le cose minute.
- Svakandá: svuotare.
- Šarròn: grande giarà, grosso recipiente di terracotta (da 50 a 100 litri).
- Šummèdd: giumella (quanto è contenuto nel cavo delle mani accostate).
- Tağğèll: scaffale per libri.
- Tëk: scrigno, scatola.
- Tin: ampio contenitore di metallo.
- T'nàzz: tino grande in cui si pesta l'uva per ricavare il vino.
- Vačìl: bacile.
- Vost: zucca svuotata e seccata adoperata come contenitore (soprattutto di sale).
- V'sàzz: bisaccia.
- Vukël: boccale.
Cucinare.
- Abbrustlá, brustlá: abbrustolire, tostare.
- Àcqu': acqua.
- Addaččá: triturare con lama tagliente.
- Addòr: profumo, odore.
- Aft: tanfo, puzza.
- Agghyarët: bruciato appena.
- Aggrètt: quasi acre.
- Amër: amaro.
- Ammunná: sbucciare la frutta.
- Anghyí: riempire.
- App'ččá: accendere.
- Arrakaná: condire con origano.
- Arrašká: abbrustolire del pane.
- Àš'm: pane non lievitato bene.
- Assaprá: assaggiare.
- Brašòl: involtino di carne che si cuoce in umido.
- Brustlá: abbrustolire, tostare.
- Buffètt: credenza, dispensa.
- Čambët: una manciata di qualcosa.
- Čambòtt: zuppa di pesce.
- Čenğ: straccio, strofinaccio.
- Čizz: acidulo, acidoso.
- Č'nìdd: soffice, morbido.
- Čukklatër: caffettiera.
- Chyìn: ripieno, farcito.
- Daččá: triturare con lama tagliente; battere la carne.
- Fazzatòr: madia; piano-contenitore dove si fa e si lascia il pane a lievitare.
- F'gghyètt: piccola quantità.
- Fráč't: marcio.
- Frèk'l: briciole.
- Fr'šùt: fritto.
- F'rtòr: di sapore molto forte.
- Fukìčč: mangiata di cibi cotti alla brace.
- Fulìš'n: fuliggine.
- Fulm'nànd: fiammifero.
- Ful'tùr: tappo, turacciolo.
- Fùrč: forbici.
- Grambët: manciata, quanto si può afferrare e contenere in una mano.
- Grattakës: grattugia.
- Kakkavìdd: pentola grande di rame o di terracotta.
- Kal'tër: caldaia, pentola per riscaldare l'acqua o tenerla tiepida.
- Kanaruzzètt: tipo di pasta industriale, cucinata con legumi, ricotta...
- Kannaturìz'y: leccornia.
- Kōč: cuocere.
- Kr'ššènd: lievito.
- Krudìvl: coriaceo, di difficile cottura (detto di legumi), che non cuoce.
- Kukumìdd: cuccuma di rame o terracotta in cui far bollire caffè o altra bevanda.
- Kumbanàğğ: companatico.
- Kuppìn: mestolo.
- Kurtìdd: coltello.
- Kutt: sanguinaccio.
- Lan'katùr: mattarello.
- Lèqu't: insipido, senza sale.
- Mappìn: straccio.
- Mass: impasto di farina e semola per la preparazione di pane o pasta fatta in casa.
- Matandët: guasto, marcio.
- Min: unità di misura per farina grano, ecc.
- M'làzz: schiuma che si forma sulle sostanze liquide fermentate.
- M'ná: versare.
- Muddìk: mollica.
- Muká: marcire, guastarsi, irrancidire.
- Mukká: rovesciare.
- Munná: sbucciare.
- Munnèzz: immondizia.
- Murtèl: mortaio.
- Mušìsk: carne di pecora o montone seccata e salata.
- Mustàrd: marmellata o vin cotto di uva.
- Mūt: imbuto.
- Namòrr: quantità considerevole.
- 'Nfal'šná: ammuffire, coprirsi di muffa.
- 'Nfònn: bagnare.
- 'Nğ'l'ppá: glassare (zuccherare).
- 'Ntrùčč'l: tipo di pasta fatta in casa e arnese per farla.
- 'Nzògn: sugna.
- Palìš'n: muffa.
- P'gnët: pentola di terracotta col relativo contenuto in cottura.
- P’lènt: polenta (preparata piuttosto fluida); cibo troppo cotto (ridotto in poltiglia).
- P'sá: pesare; pestare.
- P'sasèl: mortaio.
- Rasòl: arnese per pulire il fondo della "fazzatòr" dall'impasto rimastovi attaccato.
- Rattapplá: mobile da cucina per preparare e conservare il pane.
- R's'ná: tagliare l'impasto del pane per farne pagnotte, panini, ecc.
- Rūl: teglia, tegame rotondo per la cottura di vivande al forno, soprattutto pizza.
- Rulìcchy: piccolo tegame rotondo.
- Sartàš'n: padella per friggere.
- Sartaš'nèd: padella piccola.
- Sbafá: evaporare.
- Sëp: disgustoso, di brutto sapore.
- Sert: treccia d'agli, cipolle, pomodorini, ecc.
- Sfašìdd: favilla, scintilla.
- Sgrač'ná: sgranellare, togliere i chicchi/grani, spannocchiare.
- Skanğ'ddët: ben lievitato (pane fatto in casa).
- Skr'š'ndët: lievitato troppo, lievitato male.
- Skuppt'šá: crepitare del fuoco.
- Skuzz'llá: togliere il mallo, la scorza della mandorla e della noce.
- Sm'nuzzá: tagliuzzare.
- Smudaccyá: ammollare, mettere in ammollo.
- Spīd: spiedo.
- Spunzá: ammollare il pane nell'acqua bollente per fare u pën kut, (pancotto).
- Squìčč: schizzo d'acqua.
- Stagghyá: perdere il taglio (del coltello).
- S'tèll: setaccio, crivello.
- Stizz: stilla, goccia.
- Stratt: estratto, essenza per la confezione di liquori casalinghi.
- Strutt: grasso di maiale.
- Stutá: spegnere.
- Stuzz: pezzo, tozzo di pane.
- Sukarìdd: sughillo, piccolo sugo (sughetto).
- Svung'lá: cavare le fave dal baccello.
- Š'nìš: cenere.
- Šott: broda, acqua di cottura della pasta.
- Tavulìr: piano di legno su cui si prepara la pasta fatta in casa.
- T'mprá: impastare, battere con i pugni la massa per la preparazione del pane.
- Tièll: pentola, tegame.
- Ùgghy: olio.
- Vandër: grembiule.
- Vulànz: bilancia.
Dolci.
- B'kknott: dolci (in genere) e/o che possono essere mangiati in un solo boccone.
- Kal'zungìdd: dolci casalinghi natalizi.
- Kannaturìz'y: lecconria/e.
- K'lùstr: dolce casalingo natalizio.
- Mustàrd: marmellata o vin cotto di uva.
- Mustazzùl: taralli o biscotti di colore scuro impastati con il vin cotto.
- Pèttl'l: frittella che si prepare nelle feste natalizie.
- P'zzarèdd: biscotti fatti in casa e portati a cuocere dal fornaio.
- Taràdd 'Nğ'l'ppët: tarallo/i glassato/i.
- Ttaraddùzz: taralluccio, tarallino.
Esclamazioni.
- Abbàst! Basta!
- Affìš! Stai attento!
- Allàgghy! Esclamazione di meraviglia o stupore.
- Allàzz! Lancia!
- D'vè! Esclamazione di meraviglia: "può essere mai!?", "che esagerazione!"
- Èkt! Esclamazione di meraviglia: caspita!
- Frèk't! Imprecazione (cavolo! cazzo! e simili).
- Frìš't! Letteralmente friggiti (esclamazione di meraviglia e/o incredulità).
- Karìš! Vai via! (imprecazione).
- ...ke mazzakën! ...come è grande e grosso!
- Kōč! Scotta!
- Mannàgghy! Maledizione!
- Mannàgghy a la Mayèll! Mannaggia alla Maiella!
- mannàgghy a Škitt! Mannaggia a Škitt (personaggio legato alla pirateria saracena).
- Mannàgghy a Sambòn! Mannaggia a "Sambòn"!
- Mannàgghy a Sanğattëy! Mannaggia a "Sanğattëy"!
- Maramé! Eclamazione usata per sminuire un dato di fatto o un avvenimento.
- Mēn! Dai! Muoviti! Sbrigati!
- Šó! Esclamazione per scacciare i polli.
- T'nmìnd! Guarda! (esclamazione di rimprovero/disapprovazione).
- Uìh! Eccolo!
- Uùzzu! Esclamazione che esprime riprovazione (usato come rafforzativo).
- Zá! Via! Va via! Esclamazione usata per scacciare il cane.
Forza, debolezza, stanchezza:
Fisica.
- Abb'ndá: riposarsi un poco, fare una pausa.
- Aččupp'nët: molto stanco.
- Akkal'ká: premere, pigiare, battere.
- Akkappá: afferrare, prendere.
- Akkavaddá: sopraffare.
- Akkuppá: saltare, superare un ostacolo o un fosso.
- Allazzá: lanciare.
- Appapagná: appisolarsi.
- Appaplušá: sonnecchiare.
- App'd'm'ndá: toccare fondo.
- App'nn'ká: appisolarsi.
- Arr'zzá: sbattere i polpi sulla roccia per intenerirli.
- Assal'má: sfinirsi per aver gridato molto.
- Ass'ndá: colpire forte sul punto mirato, assestare.
- Ass'ttá: sedere, sedersi.
- Auandá: afferrare.
- Avv'ndá: prendere il sopravvento.
- Brušká: strigliare.
- Bušká: buscarle.
- Garzël: schiaffo, manrovescio.
- Kazzòtt: pugno.
- Lemm-lemm: lento lento (camminare/agire/parlare molto lentamente).
- Llok-lok: camminare, lavorare, fare qualcosa piano piano, lentamente.
- Mafòn: schiaffone.
- Mammalùk: buono a nulla.
- M'ná: lanciare.
- Mukká: rovesciare.
- 'Ndòmk: vitale, vivace.
- Ndrugn'lá: scuotere, agitare.
- Nël-nël: piano piano, delicatamente.
- Paliá: dare botte, bastonare.
- Papàgn: sonnolenza.
- Rapègn: persona di fisico forte.
- Rupp'lá: cadere, ruzzolare.
- Sbakk'ttët: fiacco, privo di forze.
- Sdët: molto stanco, sfinito.
- Sdr'llazzá: scrollarsi di dosso; levarsi di torno qualcuno.
- Sdr'ná: sfiancare.
- Sdrupá: cadere giù per una discesa molto ripida.
- Sfušì: sfuggire dalle mani.
- Sgarrá: lacerare, stracciare, squarciare.
- Sgarrupá: precipitare da un luogo scosceso.
- Skanzá: evitare, scampare.
- Skart'ká: staccare a viva forza.
- Skatapènd: spinta.
- Skazzá: schiacciare.
- Skriyá: annientare.
- Skunn'cchyá: scosciarsi, piegare le ginocchia, venir meno.
- Skuššnët: molto affaticato, stanco morto.
- Sōt: fermo.
- Sp'dël: ospedale; ospizio, RSA.
- Squašaná: sconquassare, rompere con rumore.
- Staff'lòn: giovanottone, ragazzone.
- St'nğ'ná: colpire, percuotere lasciando il segno.
- Stràcq': stracco, molto stanco.
- Strav'sá: sfregiare.
- Str'ppá: sradicare.
- Struklá: lavare i panni sfregandoli con forza.
- Strutt: persona molto stanca/affaticata.
- Struzz'lá: sforzo della madre nel "crescere" e tenere puliti i bambini.
- Šalàng: scivolone.
- Šidd'yá: scuotersi dallo stato di inerzia.
- Škaff: schiaffo.
- Škuppá: cadere.
- Š'rpá: estirpare, sradicare.
- Šuppá: sradicare.
- Takkarët: percosse, bastonate.
- Takk'yá: camminare più veloce; lavorare più svelto.
- Tazz'ká: toccare appena, sfiorare.
- Tinz: alza.
- T'mprá: impastare, battere con i pugni la massa per la preparazione del pane.
- Tumm'lòn: ruzzolone.
- Valìy: forza.
- Vastës: uomo di fatica, facchino.
- V'rdìk: bastonata, vergata.
- V'tryá: darsi una mossa, muoversi.
- Vuttá: spingere.
- Zagghyòk: bastone corto e nodoso, usato perlopiù come mezzo di offesa o di difesa.
- Zangètt: persona piccola (ma tutto pepe).
- Zumb: salto.
Mentale.
- Abbasá: ponderare bene, riflettere.
- Ačč'nn'ká: concentrare, concentrarsi.
- Acchyaná: appianare.
- Adduná: accorgersi.
- Aff'lá: trovare la via giusta.
- Aff'ná: affinare.
- Akkap'zzá: raccapezzare, raccapezzarsi.
- Akkavaddá: sopraffare.
- Allammènd: a memoria.
- Allušá: riuscire a vedere.
- Ammuplí: stordire, intontire, instupidire.
- App'd'm'ndá: toccare fondo.
- Arr'fná: rasserenarsi.
- Asprulìdd: ingenuo.
- Assagr'dùt: tranquillizato.
- Assìm't: solo.
- Attènn: riuscire a stare dietro a qualcosa.
- Avv'ndá: prendere il sopravvento.
- Babb: lento a capire ma buono d'animo e non vendicativo.
- B'rlòkk: persona insignificante e inerte (come un ciondolo appeso).
- Č'kkòn: testone, testardo.
- Čokk: testa dura.
- Čučč: ignorante.
- Čuččìgn: ricalcitrante come un asino.
- Frassët: scenata.
- Fr'n'ká: pensare.
- Ğ'm'ndá: infastidire, provocare.
- Gast'má: bestemmiare.
- Gav'tá: scansare, evitare.
- Kakazzòn: pauroso.
- Kapòt'k: caparbio, cocciuto.
- Kapyènt: capace di capire, di apprendere.
- Karòff'l: gaglioffo (goffo, ridicolo o buona a nulla); cialtrone presuntuoso e sciocco).
- Kazzunër: coglione.
- Këpavvìnt: avventato.
- K'kùv: insistente.
- Kòr'l: collera.
- Kriùs: faceto, buffo.
- Kumm'gghyá: coprire.
- Kunğ'rtá: aggiustare le cose, contrattare, accordarsi.
- Mammalùk: buono a nulla.
- Mamòn: ragazzo grande e grosso con modi infantili.
- Mat'tët: stranezze, bizzarrie.
- Mattùm: idea strana o bizzarra.
- M'gnarìl: sciocco, stupido.
- M'nìn: rabbia; agitazione.
- Mūp: stordito, istupidito, scemo.
- Mūt: muto.
- 'Ndènn: intendere.
- 'Nfriğğí: imbaldanzire, fremere.
- 'Ngangulër: allampanato.
- 'Ngarrá: indovinare.
- 'Nghyòn: stupido, di poco conto.
- 'Ng'pòn: ottuso, incaponito. ostinato.
- 'Ngr'fá: adirarsi, arrabbiarsi.
- 'Nvanvalùt: rincretinito.
- 'Nzalanùt: tardo di mente.
- Parlamìnt: discorso, ragionamento.
- P'këy: petulante, insistente.
- P'ngòn: sciocco, stupido.
- P'rdùt: perso.
- Prīs: imbambolato e apatico come un salame.
- P'sasèl: stupido, scimunito.
- Pupp: culo prono.
- Ràcqu'l: sputo catarroso, scaracchio.
- Ràğğ: rabbia (stato d'animo).
- Rušá: piagnucolare, frignare.
- Sbaliá: sballare, dare i numeri.
- Sbrav'šá: rimproverare.
- Sbruv'gná: rimproverare; svergognare.
- Sbukkaččët: sboccato nel parlare.
- Sfaččìm: sfacciato, sfrontato.
- Sfasulët: incapace di far fronte alla vita pratica; fuori fase, stordito, disorientato.
- Sfranğ: incomprensibile.
- S'ğğìll: litigata, litigio (litigare).
- Sgrigná: piagnucolare.
- Skotlafrùšš: perditempo, fannullone.
- Skucchyànt: sconclusionato.
- Skumpagná: litigare.
- Skunf'dá: non aver voglia; sfiduciarsi.
- Skunn'cchyá: sconnettere, non riuscire a tessere un ragionamento.
- Spač'm'ndá: innervosirsi; spazientirsi; preoccuparsi.
- Sp'dël: ospedale; ospizio, RSA.
- Stòt'k: scemo, stupido.
- Strav'sá: travisare, fraintendere.
- Strut'lùt: frastornato.
- Škamá: lamentarsi ad alta voce o piangendo.
- Škant: spavento.
- Škett: ingenuo; distratto.
- Škòpp e 'ndròn: cade e fa rumore.
- Tapunër: stupido, tardo di mente.
- Trabilyòn: ragazzo vivace, irrequieto.
- T'rdòn: chi non si comporta in modo consono alla propria età.
- V'rmnët: forte spavento.
- Vr'vògn: vergogna.
- Vùm'k: smorfie, smancerie, boccacce.
- Yùkk'l: grido, urlo.
Legno.
- Ammannët: fico d’india che fa corpo con la pianta.
- Arv: albero.
- Aššuppá: sradicare una pianta.
- Buffètt: credenza, dispensa.
- Čist: cesto.
- Č'kkòn: grosso pezzo di legno.
- Čokk: ceppo secco, ciocco da ardere.
- Č'ppòn: ceppo.
- Čurčìdd: peduncolo rampicante della vite, viticcio, cirro.
- Chyankarèdd: sedile di legno a tre piedi.
- Chyòpp: cipresso.
- Dël: resina, pece.
- Fanòy: falò.
- Fazzatòr: madia; piano-contenitore dove si fa e si lascia il pane a lievitare.
- F'nucchyètt: bastone da passeggio per nobili.
- Fráč't: marcio.
- Fulìš'n: fuliggine.
- Fulm'nànd: fiammifero.
- Ful'tùr: tappo, turacciolo.
- Gammìtt: oleastri.
- Kàcchy: primo tralcio della vite.
- Kanìstr: cesto, canestro.
- Kappètt: pinzetta di legno o plastica per tenere fermi i panni stesi ad asciugare.
- Karatìdd: piccola botte oblunga adatta per essere trasportata su carri o animali da soma.
- Kašš: cassa.
- Kravòn: carbone.
- Kravunèdd: carbonella.
- Lev'n: legna (da ardere).
- Màng'n: tavola per fare il formaggio con uno scolatoio per il siero.
- Mazzakën: grosso bastone.
- 'Nnòkk: ingrossamento legnificato sotto la corteccia del tronco dell'albero.
- 'Nz'tá: innestare.
- Palànk: asse di legno che si pone sotto l'imbarcazione per vararla o tirarla a secco.
- Panër: cesto.
- P'd'čìn: peduncolo.
- P'd'kòn: base del tronco dell'albero.
- Prusiën: persiana.
- Ràr'k: radice.
- Rattapplá: mobile da cucina per la preparazione e conservazione del pane.
- R'pùdd: pollone sul tronco o sui rami delle piante.
- R'zzùl: mobili, suppellettili.
- Sammùk: piolo di legno appuntito; grosso bastone.
- Sarč: pieno carico di legna su animale da soma.
- Sb'rdùk: stecco.
- Sbuzzët: liscio, senza protuberanze.
- Seğğ: sedia.
- Sfrattìš: fruscio emesso a seguito di calpestio di frasche secche.
- Skannàgghy: pezzetto di legno usato per misurare la distanza in taluni giochi.
- Skann'l: scanno, tegola di legno usata per coprire i rifugi dei mandriani e gli ovili.
- Skann'zzá: disgregarsi/spaccarsi di manufatti di legno: sedie, manici di zappe...
- Skutèdd: scodella; piatto di legno.
- Spruá: potare.
- Stačč: asse di legno maneggevole.
- Stašèdd: traversina o striscia di legno.
- Stīl: manico (dell'accetta, della zappa, ecc.).
- Stìnğ: lentisco (arbusto).
- Stīp: armadietto di legno o a muro in cui si conservano le cose minute.
- Str'ppá: sradicare.
- Str'ppòn: pezzo di legno o di radice.
- Škapp: scheggia di legno.
- Škrokk: strumento di legno usato per castrare gli animali o decorticare i rami.
- Š'nìš: cenere.
- Šuppá: sradicare.
- Šušk: rametto sfrondato usato a mo' di frustino.
- Tağğèll: scaffale per libri.
- Takkarët: bastonate.
- Tavulìr: piano di legno su cui si prepara la pasta fatta in casa.
- Tavùt: bara.
- Tèrm't: oleastro.
- T'lër: cassetta di legno o altro materiale per contenere pesci.
- Trabbùkl: congegno atto a pescare con rete a bilancia, posto lungo la costa.
- Tratùr: tiretto, cassetto.
- Tr'ngòn: tronco di legno.
- Tumbàgghy: specie di martello di legno usato per mettere in sede i cerchi delle botti.
- Tusèll: baldacchino.
- Vampùgghy: truciolo.
- Vìnn'l: vincastro (bastoncello usato dai pastori per stimolare gli animali).
- V'rdìk: bastonata, vergata.
- V'rrìt: stretta, atto di stringere, aiutandosi con un pezzo di legno.
- Zagghyòk: bastone corto e nodoso, usato perlopiù come mezzo di offesa o difesa.
- Zammùk: bastone, stecco di legno robusto.
- Zappìn: pino.
- Zèpp'l: piccolo cuneo.
- Zìpp'r: stecco di legno appuntito.
Mare e marinai.
- Affùnn: profondo.
- Affunná: affondare.
- Arr'zzá: sbattere i polpi sulla roccia per intenerirli.
- B'nàzz: calma assoluta del mare quando le sue acque appaiono come immobili (bonaccia).
- Čirr: tentacolo del polipo.
- Čiv: esca.
- Ëm: amo.
- F’rtùn: mare agitato.
- Granfòn: àncora.
- Kùpp: coppo, retino per pesci.
- Lipp: alghe che ricoprono le rocce in riva al mare.
- L'ppìm: quantità estesa di alghe.
- Mandràcchy: nel linguaggio marinaresco è il punto più interno e trascurato del porto.
- 'Nkaramá: impigliarsi del'amo sul fondale.
- Palangër: palangero (cordicella con molti ami stesa in mare a una certa profondità).
- Paškarìdd: sassolino di fiume o di mare.
- P'taròl: tipo di rete che si usa per la pesca a riva.
- Rest: lisca.
- Rìsàcchy: tipo di rete da pesca rotonda che, gettata in acqua, si chiude a sacco.
- Sdrumatùr: strumento per la pesca.
- Skùgghy: scoglio.
- Squìčč: schizzo d'acqua.
- Stròpp'y: anello di corda che tiene il remo attaccato allo scafo.
- Šàb'k: rete a strascico.
- Šalí: fondale sabbioso basso che si forma in prossimità della battigia.
- Šël: spiaggia.
- T'lër: cassetta di legno o altro materiale per contenere pesci.
- Trabbàcqu'l: barcune da trasporto.
- Trabbùkl: congegno atto a pescare con rete a bilancia, posto lungo la costa.
- Vapòr: piroscafo, nave a vapore.
- Vodd: buca o depressione del fondale marino.
- Yètt'l: lenza.
Rosa dei venti.

I gradi intermedi vengono definiti combinando i due venti adiacenti: grìk-l'vànd, š'ròk-l'vànd, punènd-maìstr...
- Tramundën: tramontana (Nord).
- Gr'kël, grìk: grecale (Nord-Est).
- L'vànd: levante (Est).
- Š'ròk: scirocco (Sud-Est).
- Ostr: ostro (Sud).
- Karabìn, garbìn: libeccio, garbino (Sud-Ovest).
- Punènd: ponente (Ovest).
- Maistrël, maìstr: maestrale (Nord-Ovest).
Mestieri e commercio.
- Ačč'prèvt: arciprete.
- Affranká: fare uno sconto, risparmiare.
- Akkattá: comprare.
- Appuppá: non pagare, negare un debito.
- Attràss: arretrato (debito in denaro, lavoro non compiuto).
- Bagnulës: venditore fisso o ambulante di tessuti.
- Bann: bando, banditore.
- Bayòkk: soldi, denari.
- Biankšatòr: imbianchino.
- Chyankìr: macellaio.
- Fr'gnòtt: "fa u uadàgn d' Marìya Fr'gnòtt": concludere un affare in perdita.
- Fruššá: dissipare.
- Kar'stùs: caro di prezzo; chi vende a prezzo di carestia.
- Kravunìr: carbonaio.
- Kumbët: concorrenza (in realtà poco usato in ambito commerciale).
- Kummàtt: lavoricchiare, lavorare per impiegare proficuamente il tempo.
- Kund'mèr'y: conti, conteggi che si fannoa a fine lavoro.
- Nagghyìr: operaio addetto alle operazioni complementari della frangitura delle olive.
- Prèv't: prete.
- Putëk: negozio di generi alimentari.
- Rèv'č: orefice.
- Sfaššammàstr: artigiano raffazzonatore (incapace, senza perizia).
- Sfrìdd: calo del peso delle merci in deposito.
- Siğğ: riscuotere.
- Skarpër: calzolaio.
- Spiazzìn: spazzino, netturbino, stradino, operatore ecologico.
- Spruatòr: potatore.
- Sp'ziël: farmacista, speziale.
- Stàgghy: cottimo.
- Stagnër: idraulico.
- Stër: staio (misura per solidi e liquidi). Riferito all'olio corrisponde a 10 litri.
- Stìgghy: utensili, ferri del mestiere.
- Šacquarèdd: spendacciona.
- Šampagnòn: scialacquone.
- Šumm: debito.
- Takk'yá: lavorare più svelto.
- T'rràğğ: canone in natura per l'affitto di terreno.
- Tubbìst: idraulico.
- Tùm'n: tomolo (antica unità di misura della superficie agraria).
- Uagnòn: ragazzo di bottega.
- Ualën: bovaro, mandriano.
- Uardër: bastaio (fabbricante di basti).
- Urná: accudire le bestie.
- Vammër: ostetrica.
- Vastës: uomo di fatica, facchino.
- Zanzën: sensale.
- Zokkl: meretrice.
Metalli.
- Ačč'ttyá: tagliare con l'accetta.
- Addaččá: triturare con lama tagliente.
- Aff'lá: affilare.
- Apparècchy: aereo, aeroplano; apparecchio (in genere).
- Appundapìtt: spilla.
- Appundavèst: spilla da balia.
- Assùgghy: ago per cucire le scarpe.
- Blandòn: grosso contenitore di latta usato per la conservazione dell'olio.
- B'rlòkk: pendaglio d'oro o di perle per collane.
- Buàtt: barattolo di latta.
- Čapp: fermaglio di metallo a incastro.
- Č'ndròdd: bullette, chiodi corti a larga capocchia.
- Čukklatër: caffettiera.
- Chyùmm: piombo.
- Chyusùr: cerniera lampo.
- Chyùv: chiodo.
- Daččá: triturare con lama tagliente; battere la carne.
- D'tr'kàr'k: fucile a retrocarica.
- Ëk: ago.
- Ëm: amo.
- Forğ: fucina.
- Fùrč: forbici.
- Granfòn: àncora.
- Kağğòl: gabbia per uccelli.
- Kakkavìdd: pentola grande di rame o di terracotta.
- Kal'tër: caldaia, pentola per riscaldare l'acqua o tenerla tiepida.
- Kambën: campana.
- Kannatòn: recipiente di zinco da 5 o 10 litri con due manici ai fianchi.
- Kòf'n: cesto (coffa) di lamiera usato dai muratori.
- Kukumìdd: cuccuma di rame o di terracotta in cui far bollire il caffè o altra bevanda.
- Kurtìdd: coltello.
- Lik: gioco con le monete.
- Lōp: arnese di ferro con ancorette che serve a recuperare i secchi nei pozzi.
- Magghyòk: grosso martello dall'asta corta e tozza.
- Màng'n: mangano. Macchina per sollevare pesi usata specialmente vicino al camino.
- Maškatùr: serratura.
- Maškètt: lucchetto.
- Nìdd: anello.
- 'Nz'rrìm: serratura.
- Palànk: moneta (di rame in uso in alcune regioni italiane).
- Rasòl: arnese per pulire il fondo della "fazzatòr" dall'impasto rimastovi attaccato.
- Rèv'č: orefice.
- R'nghyìr: ringhiera, balaustra, inferiata (bassa).
- Rūl: teglia, tegame rotondo per la cottura di vivande al forno.
- Rulìcchy: tappo metallico a corona; piccolo tegame rotondo.
- Sakkurël: ago grande per cucire i sacchi.
- Sartàš'n: padella per friggere.
- Sferr: lama di coltello; lancetta d'orologio; pezzo di ferro vecchio e appuntito.
- Sf'rrá: togliere i ferri dagli zoccoli degli animali; non far presa con gli zoccoli ferrati.
- S'm'nzèll: chiodini usati dai calzolai.
- Spīd: spiedo.
- Spìng'l: spillo.
- Stagghyá: perdere il taglio (di ascia, coltello, ecc.).
- Stagnaròl: secchia di stagno.
- Stìgghy: utensili, ferri del mestiere.
- Škuppètt: pistola.
- Tièll: pentola, tegame.
- Tin: ampio contenitore di metallo.
- Uët: cancello.
- Uìnn'l: bindolo, arcolaio, strumento per fare matasse.
- Varr: stanga, barra mobile che si può asportare.
- Varròn: chiavistello, barra per serrare.
- V'rzèll: piccola sbarra o spranga di ferro.
Olio, oliva, ulivo.
- Blandòn: grosso contenitore di latta usato per la conservazione dell'olio.
- Frušš: foglie piccole e strette (di olivo, mandorlo, ecc.).
- Gammìtt: oleastri.
- 'Mbòst: quantitativo minimo di olive per una singola macinata.
- Morg: morchia.
- Nagghyìr: operaio addetto alle operazioni complementari della frangitura delle olive.
- Pudd'ká: strappare le olive dalla pianta e farle cadere sui sacchi (ràk'n).
- Ràk'n: telone per raccogliere olive e mandorle.
- Spruá: potare.
- Spruatòr: potatore.
- Stër: staio, misura per solidi e liquidi. Riferito all'olio corrisponde a 10 litri.
- Trappìt: torchio per le olive usato nei piccoli frantoi; frantoio inteso in quanto tale.
- Tèrm't: oleastro.
- Ugghy: olio.
- Vulìv: oliva.
Parentela.
- Pr'nònn, papanònn, papagnòr, tatanònn: bisnonno.
- Pr'nùnn: bisnonni.
- Pr'nùn'm: mio bisnonno.
- Pr'nùn't: tuo bisnonno.
- Pr'nòn'm: mia bisnonna.
- pr'nòn't: tua bisnonna.
- Nonn, Tatagnòr: nonno.
- Nunn: nonni.
- Nun'm: mio nonno.
- Nun't: tuo nonno.
- Non'm: mia nonna.
- Non't: tua nonna.
- Attën, Tatá, (Papá): padre.
- Attàn'm: mio padre.
- Attàn't: tuo padre.
- Mammá: madre, mamma, mia madre.
- Màm't: tua madre.
- Fìgghy: figlio/a.
- Fìggh'm: mio figlio/a.
- Fìggh't: tuo figli/a.
- Zìën: zio/a.
- Ziàn'm: mio zio/a.
- Ziàn't: tuo zio/a.
- Kunzprìn: cugino/a.
- Kunzprìn'm:: mio cugino/a.
- Kunzprìn't: tuo cugino/a.
- N'pòt: nipote (per i nonni e per gli zii).
- N'pùt: nipoti.
- N'pòt'm: nio nipote.
- N'pòt't: tuo nipote.
- Širn: genero.
- Širn'm: mio genero.
- Širn't: tuo genero.
- Nōr: nuora.
- Nòr'm: mia nuora.
- Nòr't : tua nuora.
- Tras'tòr: fidanzamento ufficiale (entrata del fidanzato in casa della fidanzata.
- Akkrid'ndët: fidanzato (forma arcaica).
- 'Nzurá: (uomo che prende moglie).
- Mar'tá: donna che sposa l'uomo.
- Zit: scapolo o nubile; sposo o sposa, sposi.
- Gnorsànt: padrino (arcaico).
- Kumbër: padrino.
- Kummër: madrina.
- Parìnd: parenti.
- Bonàlm: buonanima: defunto (con un accento di affetto o rispetto).
Parti del corpo.
- Allanùt: nudo.
- Buzzàkk: pancione.
- Čečèll: pistolino dei bambini.
- Čìgghy: ciglia.
- Čirr: ricciolo dei capelli.
- Č'kkòn: testone.
- Č'lebbr: cervello.
- Fess: vulva.
- Fr'gnòtt: vulvetta, piccola vulva.
- Froš: nari.
- Gangël: dente molare.
- Kannarùzz: gola.
- Kap'ddìn: capigliatura folta e ben acconciata.
- Karùs: testa rapata.
- Katarrèdd: costola.
- Këp: testa.
- Kòk'l: orbita o più propriamente l'occhio stesso.
- Kūst: dorso, schiena.
- Kuzz: testa.
- Mën: mano.
- M'lòn: testa rapata.
- M'nnùzz: tetta, mammella.
- Muddìkl: ombelico.
- Mustàzz: baffi.
- 'Nnòkk: nocca (giuntura delle mani e dei piedi).
- Ogn: unghia.
- Palòmm: organo genitale femminile usato nelle espressioni ingiuriose.
- Panër: sedere (natiche).
- Papètt'l: palpebra.
- Pët: piede.
- Ping: (naso) adunco, aquilino.
- Pitt: petto, torace.
- P'ngòn: membro virile.
- P'š'lìcchy: pistolino dei bambini.
- Rècchy: orecchio.
- Skuzzètt: nuca.
- Sp'zzìdd: malleolo.
- Stump: moncherino.
- Šumm: gobba.
- Uss: osso.
- V'dìdd: visceri.
- V'ntrìnkl: visceri.
- Vòk: bocca.
- Vrazz: braccio.
- Vukklër: pappagorgia.
- Vulìš: neo (della pelle).
- Zann: dente.
Pesci e molluschi.
- Arèng: aringa.
- Arr'zzá: sbattere i polpi sulla roccia per intenerirli.
- Čambòtt: zuppa di pesce.
- Čirr: tentacolo del polipo.
- Č'kël: cannocchia (cicala di mare).
- Chyèrp: pesce persico.
- 'Ffocagàtt: pesciolini con molte spine, "affoga gatti".
- Garz: branchia.
- Garza d'or: cefalo dorato.
- Gàvč: mormora.
- Garğùl: pesciolino utilizzato quasi solo per le fritture miste.
- Grugnël (a. grugnalètt): pesciolini simili alle alici ("sardèdd v'stùt").
- Kacchyàstr: sarago.
- Kann'lìcchy: cannolicchio (cappalunga, mollusco marino bivalve).
- Kaparròn: murice, mollusco marino dei gasteropidi ricoperto di punte.
- Këpchyàtt: cefalo testa piatta.
- Lambt: patella.
- Luzz: luccio marino.
- Malàcqu': medusa.
- 'Mbuzz'dùt: puzzolente (marcio).
- 'Nghyòn: pesce a forma di anguilla di colore chiaro e scarso valore commerciale.
- Palëš: sogliola.
- Peš tartòr: cefalo.
- Rëš: razza.
- Salìb'č: gambero di scoglio.
- Sarëk: pesce della famiglia delle sardine (pesce azzurro).
- Sbarròn: sarago sparaglione.
- Sečč: seppia.
- Sfaššarìzz: sarago pizzuto.
- Skrùm'l: sgombro.
- Tal'fìn: delfino.
- Tòt'n: totano, mollusco simile al calamaro.
- Tregghy: Triglia.
- Vavòs: bavosa.
- Zangètt: cianchetta, pesce simile ad una sogliola di piccole dimensioni.
Pietre.
- B'rlòkk: pendaglio d'oro o di perle per collane.
- Chyànk: lastra di pietra dura per pavimentazione stradale; bancone di pietra del macellaio.
- Chyànk amër: "pietra amara".
- Chyankarèdd: antico sedile in pietra usato nei casolari di campagna.
- Chyankòn: grosso sasso.
- Chyankunët: sasso lanciato, pietrata.
- Grëv: foiba, inghiottitoio caratteristico delle rocce calcaree.
- Kantòn: pietra tufacea a forma di parallelepipedo.
- Kragn: cumulo di pietre.
- Mačër: macìa (muro basso di recinzione costruito in genere senza l'ausilio di calce).
- Murğ: roccia.
- Paškarìdd: sassolino di fiume o di mare.
- Pr'škòn: sasso.
- Rapìdd: sassolino.
- R'n'kòn: pietra angolare, sasso pressoché cilindrico posto agli angoli degli stabili.
- Sgarràzz: fenditura, crepaccio.
- Skùgghy: scoglio.
- Škard: scheggia.
- Varvakën: barbacane, muro di cinta fortificato.
- V'rğùl: mattone ricavato dall'impasto di malta/cemento e sassolini/marmo frammentato.
- Vrìčč: sassi frantumati, ghiaia.
- Z'z'lòn: grosso sasso.
Spazio, movimento.
- Abbaká: scendere, abbassarsi.
- Abbiyá: incamminarsi.
- Addá: lì, là.
- Addabbàš: laggiù.
- Addònn?: dove?
- Addùč: portare.
- Aff'lá: trovare la via giusta.
- Affùnn: profondo.
- Akkap'zzá: raccapezzarsi.
- Akkulazzá: sedersi per terra; accovacciato.
- Akkuppá: saltare, superare un ostacolo o un fosso.
- Allamm'ččùn: di nascosto.
- Allandrët: all'indietro.
- Allappìt: a piedi.
- Allazzá: lanciare.
- Al'tá: abitare.
- Ammuččá: nascondersi, non farsi vedere, sfuggire.
- Anghyí: riempire.
- Annatavànn: altrove.
- Apparècchy: aereo, aeroplano.
- Arrassá: allontanare.
- Aššènn: scendere.
- Assí: uscire.
- Ass'm'tá: separare, allontanare.
- Azz'kká: avvicinarsi di più, accostarsi.
- Br'vyá: abbreviare.
- Č'č'r'nèll: girovaga, una che va di qua e di là, rotolando come un cece.
- Chyàzz: piazza.
- Dabbàš: laggiù.
- Daddá: di là, da quella parte.
- Dattùrn: nelle vicinanze, vicino.
- D'bann: di lato.
- D'fèns: agro delimitato nei suoi confini e destinato al pascolo.
- For: campagna.
- Gav'tá: scansare, evitare.
- Gradiët: scalinata.
- Kar'šá: trasportare; traslocare.
- Kasìn: (genere femminile) circolo, ritrovo per anziani.
- Këpabbàšš: discesa.
- Këpad'àlt: salita; destinazione di chi è emigrato al nord.
- Këpsòtt: (a) testa in giù, tuffo.
- Këptònn: capriola, capitombolo.
- Këptùrn: capogiro.
- Kopp: collina, crinale di monte.
- Kumët: aquilone.
- M'ná: lanciare.
- Murëš: bacìo, pascolo delle pecore all'ombra.
- 'Nfuràcchy: di nascosto.
- 'Nghyaná: salire.
- 'Ngrap'ná: salire, arrampicarsi.
- 'Nnar'yá: innalzare, innalzarsi.
- 'Nzòp: sopra ("in sopra", stare sopra).
- Padùl: palude.
- Papr'šànn: a zonzo.
- Penzìn: benzina.
- P'ntòn: fianco di collina o montagna.
- P'rdùt: perso.
- Pulm: pullman.
- Pust'yá: appostarsi, fare la posta (spiare).
- Rènzarènz: rasente, lungo l'argine.
- R'pònd: salita, erta.
- Samm'klër: partecipante al pellegrinaggio al santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo.
- Sbalànz: slancio, rincorsa.
- Sdrupá: cadere giù per una discesa molto ripida.
- Sfrattìš: fruscio emesso a seguito di calpestio di frasche secche.
- Sgarràzz: fenditura, crepaccio.
- Sgarriàzz: caverna o recinto dove i pastori tengono il gregge.
- Sgarrupá: precipitare da un luogo scosceso.
- Skakká: balzare, effettuare un piccolo balzo.
- Skandunët: luogo fuori mano (abbandonato, deserto).
- Skanzá: evitare, scampare.
- Skatapènd: spinta.
- Skazzìdd: gioco infantile; si procede saltellando su un piede su uno schema a riquadri tracciato a terra.
- Skazz'ká: far levare le bestie assonnate per menarle al pascolo.
- S'mòv: muoversi.
- Sōt: fermo.
- Sp'dël: ospedale; ospizio, RSA.
- S'rrá: chiudere.
- Stagghyatòr: scorciatoia.
- Stakk: cavalla giovane.
- Stakkarèdd: puledra.
- Stakkarìdd: asinello.
- Stakkòn: asino giovane.
- Stramën: fuori mano, luogo non agevole da raggiungere (lontano).
- Straš'ná: trascinare.
- Strušš: passeggio lungo la via principale del paese.
- Sulàgn: luogo esposto al sole.
- Sūs: sopra.
- Svakandá: svuotare.
- Šalí: fondale sabbioso basso che si forma in prossimità della battigia.
- Šarabbá: biroccio, carro.
- Šël: spiaggia.
- Ší: andare.
- Šidd: ali.
- Škuppá: cadere.
- Šó! Esclamazione per scacciare i polli.
- Takk'yá: camminare più veloce.
- Tassì: taxi.
- Tinz: alza.
- Tīs: in piedi, diritto.
- Trabbàcqu'l: barcune da trasporto.
- Trasí: entrare.
- Trerròt: Ape Piaggio (a 3 ruote).
- Tukká: spronare, incitare la cavalcatura.
- Tumm'lòn: ruzzolone.
- Turn-turn: (procedere) intorno intorno, in tondo, circolarmente.
- Tuzzá: urtare.
- Uët: cancello.
- Vadd: valle.
- Vannìn: puledro.
- Vapòr: piroscafo, nave a vapore.
- Vodd: buca o depressione del fondale marino.
- V'tryá: darsi una mossa, muoversi.
- Vuttá: spingere.
- Yazz: ovile recintato e in parte scoperto.
- Yint: dentro.
- Yirt: alto.
- Yumènt: giumenta.
- Zá!: Via! Va via! Esclamazione usata per scacciare il cane.
- Zenna-zenn: andare rasente:
- Zumb: salto.
Tempo:
Dal passato al futuro.
- Ammufdiànn: due anni fa.
- Ammufalànn: un anno fa.
- Auànn: quest'anno.
- Allaltryìr: l'altro ieri (per indicare un avvenimento accaduto).
- Laltryìr: l'altro ieri (per indicare semplicemente 2 giorno fa).
- Ayìr: ieri.
- Goš: oggi.
- (u) Goš: nel pomeriggio.
- 'Nfradìy: infrasettimanale.
- Krëy: domani.
- Krëmatìn: domani mattina.
- Kressër: domani sera.
- P'skrëy: dopo domani.
- P'skrìdd: domani l'altro.
- L'ann k'vën: l'anno prossimo.
Rapporto col tempo.
- A fodd-a fodd: in tutta fretta.
- Addumurá: ritardare, indugiare.
- Akkum'nzá: iniziare.
- Allandrasàtt: all'improvviso.
- Allassagrës: all'improviso.
- Arrët: di nuovo, un'altra volta.
- Chyën: piano.
- Fukalènz: velocità, rapidità, foga.
- Kuntadèč'm: dècade.
- Lemm-lemm: lento lento (camminare/agire/parlare molto lentamente).
- Lok-lok: camminare, lavorare, fare qualcosa piano piano, lentamente.
- Mēn! Dai! Muoviti! Sbrigati!
- Mëy: mai.
- Mo: ora, adesso.
- 'Nganna-'ngann: all'ultimo momento.
- 'Nkapulá: iniziare il turno di lavoro.
- 'Nziktafàtt: all’istante.
- Prešš: fretta.
- Skapulá: staccare dal lavoro.
- Skotlafrùšš: perditempo, fannullone.
- Tann: allora.
- Uttëv: ricorrenza dell'ottavo giorno di una solennità.
Tessuti, vestiti, calzature, acconciature.
- Ačč'nčá: spiegazzare.
- Addòr: profumo, odore.
- Appundá: allacciare, abbottonare.
- Arr'p'zzá: rattoppare.
- Azz'má: agghindarsi, acconciarsi.
- Babbùčč: pantofola, scarpetta da camera.
- Bagnulës: venditore fisso o ambulante di tessuti.
- Balìğ: valigia.
- Čavàtt: ciabatta.
- Čenğ: straccio, strofinaccio.
- Čint: cintola.
- Chyanìdd: calzatura aperta sfornita della parte che copre il calcagno; zoccolo di legno.
- Chy'ká: piegare.
- Chyusùr: cerniera lampo.
- Ëk: ago.
- Fač'l'ttòn: coperta di lana a quadrettoni.
- Fazz'lètt: fazzoletto.
- Gnakk: macchia.
- Ghyòmr: gomitolo.
- Kal'z: pantalone.
- Kammìs: camicia.
- Kappìdd: cappello.
- Kapp'ddùzz: cappellino.
- Kap'šòl: fettuccia, nastro.
- Kašš: cassa.
- Kaššabbànk: cassapanca.
- Kòr'y: pelle, cuoio.
- Krematìn, kromatìn: lucido per scarpe.
- Kr'šùl: legaccio di sovatto per scarpe.
- Kr'tùr: lisciva (soluzione di acqua e cenere bollente che residuava nel bucato di una volta).
- K'stùm: vestito "buono"; costume da bagno.
- Kum'naziòn: sottoveste.
- Kusì: cucire.
- Lazz: laccio, stringa.
- Lenz: striscia, fettuccia.
- L'ssìy: lisciva.
- Màcchy: macchia.
- Magàgn: difetto.
- Mant: spessa e pesante coperta fatta a mano imbottita di lana grezza.
- Mappìn: straccio.
- Mataràzz: materasso.
- M’d’cìn: candeggina.
- Mezza skoll: mezza cravatta.
- Mùgghy: fagotto, involto.
- Mustrèdd: federa.
- Mutët: cambio periodico della biancheria intima.
- ‘Nghyìm: imbastitura.
- 'Nğigná: mettere per la prima volta un abito o un vestito.
- 'Nguàcchy: pasticcio; macchia.
- 'Nnòkk: nodo a fiocco (fatto con i lacci delle scarpe, con un nastro al collo, ecc.).
- 'Nz'vá: sporcare.
- Pantàšk: striscia di cuoio, correggia.
- Pètt'l: pezzo di stoffa che copriva il fondo dei pantaloni dei ragazzini, lasciati scuciti di dietro affinché potessero fare agevolmente i propri bisogni.
- P'rtòs: asola.
- P'tt'nèss: pettine.
- Pultròn: poltrona.
- Rrobb: vestiti; merce.
- Sakkètt: tasca.
- Satìn: seta.
- Skarfùgghy: paglia di granoturco (un tempo usata per imbottire materassi).
- Skazzètt: zucchetto, papalina; copricapo schiacciato sulla testa.
- Skeptšá: scuotere il lenzuolo.
- Skoll: cravatta; "scollino", fazzoletto che portavano le donne col vestito scollato.
- Skrīm: scriminatura dei capelli.
- Skudašìn: cinghia di cuoio.
- Skupètt: spazzola.
- Skut'lá: scuotere ripetutamente.
- Spann: stendere la biancheria ad asciugare.
- Spìng'l: spillo.
- Spundá: slacciare, sbottonare.
- Sravugghyá: sgomitolare; svolgere.
- Stašèdd: scarpe molto grandi.
- Stenğ: stinge, perde di colore.
- Stràcquël: striscia di cuoio, cinghia.
- Strangulër: fasce che si apponevano sulle calze a maggior protezione del piede.
- Strazz: cencio, straccio; strappo.
- Struklá: lavare i panni sfregandoli con forza.
- Struzz'lá: togliere le zacchere (schizzi di fango dalle scarpe o dal fondo dei pantaloni); sforzo della madre nel "crescere" e tenere puliti i bambini.
- Stūk: pezzo di stoffa.
- Suàtt: striscia di cuoio.
- Sv'ndr'kët: con la camicia fuori dai pantaloni.
- Šašìtt'l: ciabatte molto vecchie.
- Škùff'y: cuffia.
- T'rànt: bretella (dei pantaloni).
- Tukkatìn: fazzoletto intorno al capo.
- Tupp: acconciatura femminile (i capelli raccolti in due trecce, vengono avvoltolate all'occipite e fermate con ferretti).
- Vandër: grembiule.
- V'ttòn: bottone.
Vegetali commestibili.
- Ačč: sedano.
- Agghy: aglio.
- Ardìk'l: ortica.
- (purèdd) Av'rnìy: pera a lenta maturazione.
- Bastunëk: carote.
- Č'čèrchy: cicerchia.
- Čìč'r: cece.
- Čil'z: frutto del gelso.
- Čim: cavolo o broccolo di rapa.
- Č'mamarèdd: specie di rapa selvatica commestibile.
- Č'rës: ciliegia.
- Č'tròn: cetriolo.
- Chyapparìn: cappero.
- Chyìtr: anguria.
- Faš'nèdd: carruba.
- Fráč't: marcio.
- Frakanìdd: peperoncino.
- Gàng'l: arbuto, corbezzolo.
- Grën'din'y: mais, granturco.
- Kakìzz: caco.
- Kambumìll: camomilla.
- Karòt: barbabietola.
- (funğ) Karrër: tipo di fungo commestibile presente sul territorio viestano.
- K'kùmbr: specie di cetriolo.
- K'lùmbr: fico primaticcio, fiorone.
- K'tùgn: cotogno.
- kukuzzèdd: zucchina.
- Lampašòn: cipollaccio, bulbo violaceo della pianta Muscari Comosum. Si mangia cotto.
- L'šìt'm: frutta senza magagne e principio di corruzione.
- Maranğën: melanzana.
- 'Mbrìkl: mora di rovo.
- Mènn'l: mandorla.
- M'lòn: melone.
- Mulèdd: piccole mele gialle, bruttine ma tanto profumate.
- Murèsk: qualità di pesca con pelle liscia e lucida, d'importazione dall'oriente.
- Murganët: melograno.
- Murtèdd: frutti neri del mirto.
- Nùzz'l: semi.
- Pappakòl: susina allungata.
- Paprùss: peperone.
- Patën: patata.
- Pelz: albicocca.
- Pr'kyàzz: portulaca (erba infestante che si mangia in insalata.
- P'rnèll: susina blu.
- P'rnòss: specie di susina.
- P'rròn: prugna.
- P'tr'sìn: prezzemolo.
- Pumadurìdd: pomodorino.
- Purèdd: pera.
- Purtgàl: arancia.
- Puzz'tìdd: peperoncino.
- Rasp: grappolo d'uva.
- (funğ d') Rùsl: tipo di fungo commestibile presente sul territorio viestano.
- Scarčòff'l: carciofo.
- Sert: treccia d'agli, cipolle, pomodorini, ecc.
- Sorv: sorba.
- Sparačìn: pianta dell'asparago.
- Spàrr'ğ: asparago.
- Ūrš: orzo.
- V'rmkòkk: albicocca.
- Vrùkk'l: broccolo.
- Vùng'l: fave tenere (ancora nel baccello), baccello in generale.
Verbi all'infinito.
- Abbagná: bagnare.
- Abbaká: calmare, placare; scendere, abbassarsi.
- Abbambá: abbagliare.
- Abbasá: ponderare bene, riflettere.
- Abb'gná: saziarsi.
- Abbiyá: incamminarsi.
- Abb'ndá: riposare, riposarsi un poco, fare una pausa.
- Abbrazzá: abbracciare.
- Abbrustlá: abbrustolire, tostare.
- Abbuf'ná: infettare di carbonchio.
- Abbukká: corrompere il pubblico funzionario.
- Abburr'ttá: gonfiare.
- Abbušká: ricevere percosse; guadagnare denaro.
- Abbuttá: gonfiare, rimpinsare.
- Abbuv'rá: abbeverare.
- Abbuzzará: ingannare, truffare.
- Aččambuttá: raffazzonare, pasticciare.
- Aččamurriá: raffreddarsi.
- Ačč'nčá: spiegazzare.
- Ačč'nn'ká: concentrare, concentrarsi.
- Ačč'ttyá: tagliare con l'accetta.
- Aččunká: azzoppare.
- Acchyá: trovare.
- Acchyaná: appianare.
- Adacquá: innaffiare.
- Addaččá: triturare con lama tagliente.
- Add'kryá: soddisfare in pieno.
- Addubbyá: addormentare con anestetico, sonnifero o ipnosi.
- Addùč: portare.
- Adducchyá: adocchiare.
- Addumanná: chiedere.
- Addumurá: ritardare, indugiare.
- Affangá: deformare una superficie, acciaccare, ammaccare.
- Aff'lá: affilare; trovare la via giusta.
- Aff'ná: affinare.
- Affranká: fare uno sconto, risparmiare.
- Affruntá: incontrare.
- Affuddá: ingolfarsi, sovraccaricarsi di lavoro/cose da fare.
- Affunná: affondare.
- Agghyá: agliare, strofinare o condire con l'aglio.
- Agghyumará: aggomitolare.
- Akkal'ká: premere, pigiare, battere.
- Akkappá: afferrare, prendere.
- Akkap'zzá: raccapezzare, raccapezzarsi.
- Akkattá: comprare.
- Akkavaddá: sopraffare.
- Akkucchyá: unire, legare; mettere insieme una somma di denaro risparmiando.
- Akkulazzá: sedere per terra.
- Akkulmá: riempire sino all'orlo.
- Akkum'nzá: iniziare.
- Akkundá: raccontare.
- Akkuppá: saltare, superare un ostacolo o un fosso.
- Akkuyatá: calmare, acquietare.
- Allapp'yá: attrarre.
- Allazzá: lanciare.
- Alliğğ'rí: digerire, alleggerirsi, sgravarsi di un peso.
- All'ššá: allisciare.
- Allušá: riuscire a vedere.
- Al'tá: abitare.
- Ammasuná: andare a dormire.
- Ammuččá: nascondersi, non farsi vedere, sfuggire.
- Ammukká: rovesciare, rivoltare.
- Ammundná: ammonticchiare, ammucchiare.
- Ammunná: sbucciare la frutta.
- Ammuplí: stordire, intontire, instupidire.
- Anghyí: riempire.
- Annuslá: origliare.
- Appanná: socchiudere.
- Appapagná: appisolarsi.
- Appaplušá: sonnecchiare.
- App'ččá: accendere.
- App'd'm'ndá: toccare fondo.
- App'nn'ká: appisolarsi.
- App'ttá: dipingere.
- Appundá: allacciare, abbottonare.
- Appuppá: non pagare, negare un debito.
- Appuzz'tá: fare la punta, temperare la matita.
- Arrağğá: arrabbiarsi, innervosirsi.
- Arragghyá: ragliare.
- Arrakaná: condire con origano.
- Arrakuná: radunare, raccogliere.
- Arrašagná: rattrappire, raggrinzire, infreddolire.
- Arrašká: graffiare; abbrustolire del pane.
- Arrassá: allontanare.
- Arravugghyá: avvoltolare, avvolgere.
- Arr'fná: rasserenarsi.
- Arr'ğğ'ttá: raccogliere ciò che è sparso.
- Arr'gná: ristagnare dell'acqua.
- Arrigghyá: tirar su le maniche o la veste.
- Arr'p'zzá: rattoppare.
- Arrucchyá: circondare, avvolgere.
- Arrugná: restringere, raggrinzire.
- Arrunzá: raccogliere tutto anche lo scarto.
- Arr'z'lyá: rassettare, riordinare, pulire.
- Arr'zzá: sbattere i polpi sulla roccia per intenerirli; fare dispetto.
- Aššènn: scendere.
- Aššuppá: sradicare una pianta; staccare, strappare.
- Assaprá: assaggiare.
- Assí: uscire.
- Ass'm'tá: separare, allontanare.
- Ass'ndá: colpire forte sul punto mirato, assestare.
- Assògghy: sciogliere.
- Ass'r'ná: rasserenare.
- Ass'ttá: sedere.
- Assuká: asciugare.
- Assuzzá: agguagliare, rendere uniforme, livellare, pareggiare.
- Attaraddá: conformarsi a mo' di tarallo, arrotolare.
- Attènn: riuscire a stare dietro a qualcosa.
- Att'ntá: tastare, palpare.
- Attrassá: trascurare.
- Auandá: afferrare.
- Avé: avere.
- Avv'ndá: prendere il sopravvento.
- Azz'kká: avvicinarsi di più, accostarsi.
- Azz'má: agghindarsi, acconciarsi.
- Biankšá: imbiancare.
- Brušká: strigliare.
- Brustlá: abbrustolire, tostare.
- Br'vyá: abbreviare.
- Čambyá: fare scarabocchi.
- Čapugná: scarabocchiare; fare male qualcosa.
- Čaramugghyá: ingarbugliare.
- Čarl'yá: chiacchierare.
- Č'gghyá: pungere della zanzara o della vespa; letteralmente "cigliare".
- Č'rvá: trasportare i covoni dal campo all'aia.
- Chyànğ: piangere.
- Chyantá: piantare.
- Chy'ká: piegare.
- Daččá: triturare con lama tagliente; battere la carne.
- Dušká: prudere.
- Ess: essere.
- Fr'n'ká: pensare.
- Fr'šká: fischiare.
- Fruššá: dissipare.
- Ğ'm'ndá: infastidire, provocare.
- Gast'má: bestemmiare.
- Gav'tá: scansare, evitare.
- Gnakká: macchiare, schizzare, sporcare.
- Gnòtt: inghiottire.
- Gramul'šá: consolidare, rincalzare (la terra sotto le piante).
- Gustiá: godere, avere piacere.
- Kakagghyá: tartagliare.
- Kam'bšá: pascolare; campeggiare.
- Kanğá: cambiare.
- Kangr'yá: masticare, mangiare furtivamente; rimuginare.
- Kapá: scegliere.
- Kar'šá: trasportare; traslocare.
- Kōč: cuocere; scottarsi.
- Kuká: coricarsi.
- Kumbarèš: fare bella figura.
- Kumm'gghyá: coprire.
- Kunfr'ntá: incontrare.
- Kunğ'rtá: aggiustare le cose, contrattare, accordarsi.
- Kutlá: toccare lievemente, scuotere appena.
- Luá: levare.
- Mar'tá: maritare (donna che sposa l'uomo).
- Masuná: andare a dormire.
- 'Mbrusá: raggirare, turlupinare, fregare; prendere per i fondelli.
- 'Mbrut'lá: mischiare, pasticciare, confondere; sporcare.
- M'ná: versare; lanciare.
- M'n'ná: arrabbiarsi, agitarsi.
- M'n'strá: impiattare.
- Muččá: nascondere.
- Muká: marcire, guastarsi, irrancidire.
- Mukká: rovesciare.
- Munná: sbucciare.
- Munzyuná: nominare.
- Mutr'šá: rotolare, rotolarsi per terra nella polvere o nel fango.
- Muzz'ká: mordere.
- 'Nchytrá: agghiacciare, gelare.
- 'Ndènn: intendere.
- 'Ndrugn'lá: scuotere, agitare.
- 'Ndruzz'lá: sporcare, pasticciare; complicare, impegnare, infastidire.
- 'Nd's'ká: indurire, irrigidire (anche rispetto al freddo).
- 'Ndumá: rintronare, risuonare.
- 'Ndursá: costipare (rendere stitico); otturare, ostruire, incastrare.
- 'Nfal'šná: ammuffire.
- 'Nfònn: bagnare.
- 'Nfriğğí: imbaldanzire, fremere.
- 'Nfruššá: sdraiarsi alla meglio su pagliericci di frasche o foglie.
- 'Nğigná: mettere per la prima volta un abito o un vestito.
- 'Nğ'l'ppá: glassare (zuccherare).
- 'Ngarrá: indovinare.
- ‘Nghyimá: imbastire.
- 'Ngrap'ná: salire, arrampicarsi.
- 'Ngravá: farsi male cadendo.
- 'Ngr'fá: adirarsi, arrabbiarsi.
- 'Nghyaná: salire.
- 'Nghyav'ká: inguaiare; sporcare.
- 'Nghyummá: piombare; diventare pesante come il piombo.
- 'Nguzzá: avere voglia, garbare.
- 'nkunfr'ntá: incontrare.
- 'Nnar'yá: innalzare, innalzarsi.
- 'Ntrufá: (far) mangiare a sazietà.
- 'Ntrupp'ká: inciampare, incespicare.
- 'Ntruv'dá: intorbidare, intorbidire.
- 'Nzagagghyá: fare un discorso sconclusionato, non seguire un filo logico nel discorso.
- 'Nz'ppá: intirizzire, irrigidirsi per il freddo.
- 'Nz'rtá: conficcare un dito nell'occhio, accecare.
- 'Nz'tá: innestare.
- 'Nzurá: sposarsi (detto dell'uomo che prende moglie).
- 'Nz'vá: sporcare.
- Paliá: dare botte, bastonare.
- Porš: porgere.
- Pr'šá: godere.
- P'sá: pesare; pestare.
- Pudd'ká: strappare le olive dalla pianta e farle cadere sui sacchi.
- Pup'tá: fiatare.
- Pust'yá: appostarsi, fare la posta (spiare).
- Puzz'tá: appuntire.
- Quagghyá: cagliare.
- Quaquagghyá: riuscire a concludere, combinare.
- Rará: raschiare, radere.
- R'stuččá: raccogliere gli avanzi, andare a chiedere quasi elemosinando qua e là.
- Rupp'lá: cadere, ruzzolare.
- Rušá: piagnucolare, frignare.
- Sbafá: mangiare a crepapelle; evaporare.
- Sbalanzá: spalancare.
- Sbaliá: sballare, dare i numeri.
- Sbal'šá: spargere, sparpagliare.
- Sbarattá: disfarsi, sbarazzarsi.
- Sbrav'šá: rimproverare.
- Sbruv'gná: rimproverare; svergognare.
- Sdram'zzá: svuotare parzialmente un contenitore.
- Sdravugghyá: svolgere, dipanare.
- Sdr'llazzá: scrollarsi di dosso; levarsi di torno qualcuno.
- Sdr'ná: sfiancare.
- Sdrupá: cadere giù per una discesa molto ripida.
- Sduaká: vuotare.
- Sd'v'zzá: disabituare, disavvezzare, perdere il vezzo o il vizio.
- Sf'kká: sconficcare; riuscire a far pagare chi non paga.
- Sfrabb'ká: demolire.
- Sfr'ddá: calar di peso delle merci in deposito.
- Sful'čá: sturare.
- Sfurf'ká: grattare; strappare.
- Sfušì: sfuggire dalle mani.
- Sgarrá: sbagliare; lacerare, stracciare, squarciare.
- Sgarrupá: precipitare da un luogo scosceso.
- Sgrač'ná: sgranellare, togliere i chicchi/grani, spannocchiare.
- Sgrastá: screpolarsi di un vaso di creta, ceramica, ecc.
- Sgrigná: piagnucolare.
- Sguttà: aggottare, togliere l'acqua con un recipiente.
- Siğğ: riscuotere.
- Skakagghyá: balbettare.
- Skakká: balzare, effettuare un piccolo balzo.
- Skal'fá: riscaldare.
- Skalpšá: calpestare.
- Skambá: cessare di piovere.
- Skamblušá: vivere stentatamente.
- Skann'gghyá: intrigarsi, voler scoprire i segreti degli altri.
- Skann'zzá: disgregarsi/spaccarsi di manufatti di legno.
- Skanzá: evitare, scampare.
- Skapá: scartare, selezionare.
- Skapulá: staccare dal lavoro.
- Skart'ká: staccare a viva forza.
- Skatt'šá: schioccare della frusta.
- Skazzá: schiacciare.
- Skeptšá: scuotere il lenzuolo.
- Skrauttá: scavare una buca con le mani se uomo o con le zampe se animale.
- Skriyá: annientare, divenire raro (riferito ad animali, piante o erbacce dannose).
- Skufflá: crollare.
- Skugná: congedare, finire qualcosa.
- Skumm'gghyá: scoprire; scoprirsi a letto.
- Skumpagná: litigare.
- Skunf'dá: non aver voglia; sfiduciarsi.
- Skunğ'gná: disfare; scaricare una bestia togliendo la bardatura, i finimenti.
- Skunn'cchyá: scosciarsi, piegare le ginocchia, venir meno; sconnettere.
- Skunzá: disfare; disturbare; disordinare.
- Skuppt'šá: crepitare del fuoco.
- Skup'ttá: spazzolare.
- Skut'lá: scuotere ripetutamente.
- Skuzz'ká: sbeccare (riferito a oggetti di creta o terracotta).
- Skuzz'llá: togliere il mallo, la scorza della mandorla e della noce.
- Smanyá: delirare.
- Sm'nuzzá: tagliuzzare.
- S'mòv: muoversi.
- Smudacchyá: ammollare, mettere in ammollo.
- Spač'm'ndá: innervosirsi; spazientirsi; preoccuparsi.
- Spagghyá: spaiare, disappaiare; levare la paglia.
- Spann: stendere la biancheria ad asciugare.
- Spapagná: svegliarsi.
- Sparagná: risparmiare.
- Sp'd'č'ná: asportare il peduncolo.
- Spruá: potare.
- Sp'tazzá: spezzettare.
- Spudd'ká: spiluccare ("spulciatura" del pesce dalla rete).
- Spundá: slacciare, sbottonare.
- Spunzá: ammollare il pane nell'acqua bollente per fare u pën kut, (pancotto).
- Spurt'sá: forare, bucare.
- Spuss'dá: lussare.
- Spuzz'llá: piluccare, spizzicare.
- Sp'zz'ká: scollare.
- Squaquagghyá: squagliarsi, sciogliersi.
- Squašaná: sconquassare, rompere con rumore.
- Sravugghyá: sgomitolare; svolgere.
- S'rrá: chiudere.
- Stagghyá: perdere il taglio (di ascia, coltello, ecc.).
- Stagná: coagularsi del sangue sulla ferita.
- St'nğ'ná: colpire, percuotere lasciando il segno.
- St'nnacchyá: stiracchiare.
- Strafuká: ingozzarsi, mangiar svelto col rischio di strozzarsi.
- Straš'ná: trascinare.
- Strav'sá: sfregiare; travisare, fraintendere.
- Stravugghyá: disincartare, spacchettare.
- Strazzá: strappare.
- Str'ppá: sradicare.
- Struklá: lavare i panni sfregandoli con forza.
- Strūš: consumare.
- Struzz'lá: togliere le zacchere; sforzo della madre nel "crescere" e tenere puliti i bambini.
- Stukká: rompersi o spezzarsi di corda, fune, filo, laccio; stuccare.
- Stušá: asciugare, pulire.
- Stutá: spegnere.
- Stutará: spannocchiare; scartocciare.
- St'zz'ká: gocciolare, piovigginare.
- Sutt'ká: perseguitare; incitare la cavalcatura; provocare (toccando la persona).
- Svakandá: svuotare.
- Svardá: togliere il basto.
- Svruv'gná: umiliare; diffamare.
- Svung'lá: cavare le fave dal baccello.
- Ší: andare.
- Šidd'yá: scuotersi dallo stato di inerzia.
- Šigghyá: mettere confusione, lasciare in disordine.
- Škaffá: dare/agire con decisione/violentemente.
- Škamá: lamentarsi ad alta voce o piangendo.
- Škantá: spaventarsi.
- Škuppá: cadere.
- Šonğ: aggiungere.
- Š'rkulá: cercare.
- Š'rpá: estirpare, sradicare.
- Šuppá: sradicare.
- Šurtá: dividere, separare (dal gregge).
- Šuššá: soffiare.
- Takk'yá: camminare più veloce; lavorare più svelto.
- Tazz'ká: toccare appena, sfiorare.
- T'mprá: impastare, battere con i pugni la massa per la preparazione del pane.
- T'né: tenere, avere.
- T'nmènt: guardare.
- T'nzá: alzare.
- Trasí: entrare.
- Travaná: infradiciare.
- Tr't'ká: criticare.
- T't'ká: solleticare.
- Tukká: toccare; spronare, incitare la cavalcatura.
- Tuzzá: urtare.
- Tuzz'lá: bussare.
- V'tryá: darsi una mossa, muoversi.
- Vuttá: spingere.
- Yatá: soffiare, soffiarsi il naso.
- Yukklá: gridare, urlare.
- Z'knyá: succhiellare le carte da gioco (scoprire le carte poco a poco).
ultimo aggiornamento: 04/2022
e-mail: franco.frascolla(at)gmail.com
[questo sito non utilizza cookie e non effettua alcun tipo di tracciamento dei visitatori]