logo di dialetto viestano (foto scattata il 24/12/2004)

home dialetto viestano libri letti su spotify ricordi sonori

Sei in: home - dialetto viestano - proverbi e modi di dire.

Proverbi e modi di dire.

Indice:

Buonsenso popolare (di M. Aliota).

Pu rusce prime de parlà le canosce bbune.
Prima di parlare con il rosso cerca di conoscerlo bene.

Éje u séle e fa i virrnne.
Finanche il sale fa i vermi. (tutto è corruttibile).

U calete du litte non fa assì a bolle la tièlle.
Il poltrone non porta pane a casa.

Prime che chjange mamma mije e mègghje che chjangene i mamme de l'alete.
Prima che pianga mamma mia è meglio che piangano le mamme degli altri.

Pe l'aneméle ce vole la mazze; per l’ome avastene l’ucchje.
Per l’animale ci vuole la mazza (per farsi ubbidire); per l’uono bastano gli occhi (l’occhiata).

Chi mostre gudèsce - chi véte sckatte.
Chi mostra (bellezza, ricchezza) gode ~ chi vede crepa.

Chi l’éve e déje, ’mbaravise véje.
Chi riceve e restituisce va in Paradiso.

Chi téne u vecine, téne medecine.
Chi ha un vicino ha la sua medicina.

Déce rucele t’ègnene na casce; nu rucele non éja ninde.
Dieci rotoli di lino (si davano in dote alla sposa) ti riempiono la cassa (della biancheria) - un rotolo solo non è niente.

Eja mègghje n’ingneture de chépe che na mascìa ’mmocche.
E’ da preferirsi farsi riempire la testa da qualcuno che essere ammaliato con una pozione presa per bocca.

È cacà da jinde e scettà da fore.
Falla dentro e poi buttala fuori.

Se turne a caste e truve u moneche pigghjle a rise.
Se torni a casa e trovi il monaco (con tua moglie) fatti una risata (non ti compromettere).

La matine u crestijéne ha sapè addonne ha sci.
La mattina ogni persona deve sapere cosa fare.

Chi non téne ’mbicce e ce va truvanne viéte cudde Criste che ci li manne.
Chi non ha fastidi e se li cerca sia benedetto Cristo che glieli manda.

Tande sépe e tande dice.
Tanto sa e tanto dice.

Pe n’acene de séle ce guaste na menèstre.
Basta un pizzico di sale per guastare una minestra.

A dice chjacchjre è atra lègge.
Dire chiacchiere è arte leggera.

Accatte nuve e fatte frecà.
Compera nuovo e fatti pure spennare.

Cunde sbagliéte ce tome a fa.
Conto sbagliato si rifà.

Stipe che truve.
Conserva che te lo trovi.

Chi éj abbetuéta a penà péne non zènde.
Chi è abituato a penare pene non sente.

Ucchj chè non véte core chè non zènde.
Occhio che non vede cuore che non sente.

Chjange u murte sonne lacreme pèrse.
Piangere il morto sono lacrime perse.

U servize chè te rengrèsce falle apprime.
II servizio che ti dà più noia fallo subito.

Chi te sépe te répe.
Chi ti conosce bene ti viene a rubare in casa.

Se non vive asciacque.
Se proprio non è sufficiente per bere fatti i gargarismi.

I dite de la méne non zonne tutte suzze.
Le dita della mano non sono tutte uguali.

La poca povele ce la porte u vinde.
Quando le sostanze sono poche, se le porta via il vento.

Tre jurne ce parle du vive e du murte.
Del vivo e del morto si parla solo per tre giorni, dopo l’oblio.

La rrobbe che véne pu bimbirimbì ce ne véj pu bimbirimbà.
I beni che arrivano facilmente vanno via presto.

U ricche quanne vole, u povere quanne pote.
II ricco quando vuole, il povero quando può.

È onge la rote pe falle camenà.
Devi ungere la ruota per farla camminare.

Chi non fatiche non mange.
Chi non lavora non mangia.

Chi paghe apprime è male servute.
Chi paga prima viene mal servito.

Fatte u nome e vinne cite.
Fatti il buon nome e puoi vendere aceto (per vino).

Accatte quanne è bunnanze, vinne quanne si préghéte.
Compera quando c'è abbondanza, vendi quando sei pregato.

L’abbunnanze è pègge de la carestij.
L’abbondanza è peggiore della carestia.

Nesciune nasce 'mbaréte.
Nessuno nasce istruito.

U cusetore va pi caleze rotte, u scarpére pi scarpe sfunnéte.
Il sarto porta i pantaloni rotti, il calzolaio con le scarpe sfondate.

U candenire vecine la porte - u vine è cite.
Se il cantiniere sta vicino la porta vuol dire che il vino è aceto.

Chi sparte ave la megghja parte.
Chi divide i litiganti prende più botte.

Da ’nnanze f'allisce e da réte te strisce.
Quando stai davanti ti loda, di dietro ti critica.

Amice e cumbére ce parle chjére.
(tra) amici e compari si parla chiaro.

I méle amice te portene a male stréte.
I cattivi amici ti portano alla rovina.

L'amicizej non éj mai supèrchj.
L’amicizia non è mai eccessiva.

Donne, uomini e bestie (di M. Aliota).

U chéne de razze - la sére torne a u jazze.
Il cane di razza la sera torna alla masseria.

La gaddine fa l’oue - e a u gadde i dusck u cule.
La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il culo.

La morte stéje chju pe l’ajne che pe la pècure.
La morte è più facile che prenda l’agnello (il piccolo) che la pecora (il grande).

Sonne cangéde i stasciune: l’ajne vanne ’ngule a i mendune.
Sono cambiate le stagioni: gli agnelli vanno in culo ai montoni.

U ciucce de Monde se non méne calece ce méne a muzzeche.
L’asino di Monte (Sant'Angelo) se non sferra calci, morde.

Caprítte e recotte fanne i cause storte.
Capretti e ricotte ti fanno vincere le cause perse.

Téne la lèngue accome na spéte.
Tiene la lingua come una spada.

La fèmene baffute e sembe piaciute.
La donna baffuta è sempre piaciuta.

Non ce stéj chjse senza cambéne - non ce stéj paése senza putténe.
Non c’è chiesa senza campane - non c’è paese senza puttane.

I fèmene sonne accome i melane: ogni cinde n’arrejisce vune.
Le donne sono come i melloni: ogni cento ne trovi uno buono.

La fèmene tène sette spirete accome i gatte.
La donna tiene sette spiriti (vite) come i gatti.

La fèmene è néte prime du diavele.
La donna è nata prima del diavolo.

Cavadde de carrozze - bbone gevendù - mala vecchjaj.
Il cavallo di carrozza fa buona gioventù (perché viene strigliato e curato) e cattiva vecchiaia (perché va al macello). Allusivo: chi si sfrutta in gioventù fa fatica in vecchiaia.

U ciucce chè arraghj non mange pagghj.
L’asino che raglia non mangia.

Chi pècure ci fà u lupe ce la mange.
Chi si fa pecora viene mangiato dal lupo.

La gatte Mastrange mo rite e mo chjange.
La gatta di ... un po’ ride e un po’ piange.

Se la ciucce non téne séte ai voggj a f’resckà.
Se l’asina non vuole bere hai voglia a fischiare.

Quanne la gatte non ce stéj u sorge abballe.
Quando il gatto non c’è il topo balla.

A lavà la chépe a u ciucce pirde acque e sapone.
Se lavi la testa all’asino perdi l’acqua e il sapone.

Alla sèrp l'è dà ’nchépe.
Il serpente va colpito in testa.

L'ome triste fa pavure pure a Criste.
L’uomo triste fa paura perfino a Cristo.

Faccia d’ome, facce de cazze.
Faccia d’uomo, faccia di cazzo.

U zuppe a ballà, u scacagghje a candà.
Nessuno balla meglio dello zoppo né canta meglio del tartaglia.

Fèmena pelose, fèmene virtuose.
Donna pelosa donna virtuosa.

Parentela: marito, moglie, figli, amore, matrimonio (di M. Aliota).

Chi téne figghje non chjange.
Chi ha figli non piange.

U sanghe non ce féje maie acque.
II sangue non diventa mai acqua.

Prime u dènde e po’ u parènde.
Prima te stesso e poi gli altri.

Accediteme e menateme jinde i mije.
Uccidetemi e lasciatemi con la mia famiglia.

U bbune marite fa la bbona migghjére; la bbona migghjére fa u bbune marite.
Il buon marito fa la buona moglie e viceversa.

Orne spuséte, orne ruvenéte.
Uomo sposato, uomo rovinato.

Megghjére vuliste, penzire mettiste.
Con la moglie hai preso le preoccupazioni.

U San Giuvanne non ce néghe a nesciune.
Alla richiesta di fare il compare non si dice mai di no.

Chi è figghje de segnore néte, ce véve u vine pure sope la ’nzaléte.
Chi è nato signore beve il vino persino sull’insalata.

U péne du marite éja dolece e saprite; u péne du figghje mére a chi ciù pigghje.
Il pane che ti porta tuo marito è dolce e saporito; quello dei figli... guai a chi se lo prende.

Marite e figghj, accome l’hqj ti pigghj.
Il marito e i figli, come li hai te li tieni.

La migghjére è mizze péne.
La moglie è mezzo pane.

Se ce stéje u destine, ce féj u festine.
Se c’è il destino il matrimonio si fa.

L’ome quanne vote; la fèmene quanne tròve.
L’uomo (si sposa) quando vuole; la donna quando trova (da sposarsi).

Solete sope u bancone, cazze jinde u peccione.
I soldi prima di fare all’amore.

È mègghj la putténa mij che la putténe de l'alete.
È meglio mia moglie puttana che la puttana degli altri.

È megghj a l’èsse ricche de carne e no de corne.
Fa meglio essere ricchi di carne (figli) e non di corna.

I figghj: nove mise nove vise.
II neonato in nove mesi cambia somiglianza nove volte.

Poc’anne e poca giudizej.
Pochi anni e pochi sentimenti.

Chi ce coleche chi vagnune ce trove pesciéte u litte.
Chi si corica (ha a che fare) con i bambini si ritrova con il letto pisciato.

I f’igghj ce vasene quanne dormene.
I figli si baciano quando dormono.

Chi bbéne te vole, te fa chjange.
Chi ti vuole bene, ti fa piangere.

È migghj na mala mamme che na bbona matréj.
È da preferirsi una cattiva mamma a una buona matrigna.

Chi dice figghje dice guaj.
Chi dice figli dice guai.

Emme fréte quanne mangiamme ’nzimbre.
Eravamo fratelli quando mangiavamo assieme (stavamo nella stessa casa).

U penzire cambe la chése.
Il solo pensiero campa la casa.

È mègghj sèrve a caste e no patrune a chése de lalete.
È meglio essere serva a casa tua che padrone a casa d’altri.

Dimme a chi si figghj e te diche a chi assemigghj.
Dimmi a chi sei figlio e ti dico a chi rassomigli.

Chi non téne la mamme e l'atténe, in galére ha sci.
Chi non ha né mamma né padre finirà in galera.

Non vole a te, bèlla vagnone, ma quèdda poche de lamejole.
Non vuole te (il giovanotto) ma la casetta che porti in dote.

Sacro e profano (di M. Aliota).

I fine de Dij non i sape nesciune.
I fini di Dio non li conosce nessuno.

Chi vole a Criste che ciù préghe.
Chi vuole Cristo se lo preghi.

Criste stéj in gile.
Cristo sta in Cielo.

Criste non paghe maj u sabbete.
Cristo non paga il sabato.

Dij véte e pruvvéte.
Dio vede e provvede.

Se Criste te vote aiutà sape la vij.
Se Cristo ti vuole aiutare sa cosa fare.

Ugnune ci avvande u Criste suve.
Ognuno si vanta il Cristo suo.

Ognune ce préghe u sande suve.
Ognuno si prega il santo suo.

U male e u bbéne da Dij prevéne.
Il male e il bene previene da Dio.

A u spruvviste l'aiute Criste.
Cristo aiuta i miseri.

I fissiéte vanne ’mbaravise.
Gli sfottuti vanno in paradiso.

Ce sbagle u prèvete sope la letére!
Si sbagli il prete sull’altare!

Ognune téne la crocia suve.
Ognuno tiene la sua croce.

S. Pitre doppe che u frecarene ce mittij la porte de firre.
S. Pietro mise la porta di ferro al Paradiso solo dopo che lo derubarono.

Quanne a dijavele ci accatte la catarre.
Quando il diavolo compera la chitarra.

U diavele tu fa fà, u diavele tu fa scuprì.
Il diavolo te lo fa fare, il diavolo te lo fa scoprire.

La madonne u sépe che téne i ricchjine.
Lo sa la madonna che porta gli orecchini all’orecchio.

Mangiare e dormire (di M. Aliota).

Quanne la panze stéj vacando, non ce sone e non ce cande; quanne la panze stéj chjéne e bbone, tanne ce cande e tanne ce sone.
Quando la pancia è vuota non c’è allegria; quando invece è piena allora si canta e si ride.

Mange quanne tine féme; durme quanne tine sunne.
Mangia quando hai fame; dormi quando hai sonno.

Quanne éja mangià e quanne éja durmì non ce stéj crejanze.
Quando devi mangiare o devi dormire non c’è da rispettare nessuno.

Che munne! Chi mango i méle e chi i mulascene.
Che mondo è questo: c’è chi mangia le mele buone e chi le cattive.

Tempo e stagioni (di M. Aliota).

Palma 'nfosse, spiga grosse.
Se la domenica delle Palme piove, la spiga sarà grossa.

Lune a levande, mare mangande; lune a punènde, mare crescènde.
Con la luna a levante, basse maree; con la luna a ponente, alte maree.

Griche e tramundéne quanne non ce potene manche i méle vestite, mére quèdda chése addonne non ce stej péne: stanne i tréve abbattute.
Greco e tramontana: è un tempo in cui non servono neppure i vestiti pesanti; guai per chi non ha pane; è come se il tetto della casa sia crollato.

Marze e marzone, ogne pèsce a u chjancone.
A marzo, ogni pesce ritrova il suo posto.

U scerocche levande - na settemana chjange e na settemana cande.
Lo scirocco levante per una settimana piove e per un’altra tira vento.

A Sanda. Lucije, umete o assutte, seminde tutte.
A Santa Lucia, sia che fa umido o che sia asciutto, semina tutto.

U prime d’aprile ci pigghjne pe fèsse i mignarile.
Gli scherzi del primo aprile.

Virne: fuche e strafuche!.
Inverno: fuoco e cibo.

U sole de marze te tènge.
Il sole di marzo ti tinge (fa male).

Modi di dire popolari (di M. Aliota).

Albe e non albe.
Le prime luci dell’alba.

Scure e non scure.
All’imbrunire.

De bèlle gèneje.
Senza alcun motivo.

C’èje arrennute.
Si è arreso.

C’èje ‘ncaregnute.
Si è intimidito-intimorito.

In zagréte mude.
In modo segreto.

Ce stéve nu murre murre.
C’era un parlare sommesso in giro.

Tènghe nu fiate ‘nzime a mè.
Ho con me una persona che mi tiene compagnia.

Vache spirte.
Vado girando.

E’ rumase accome la zita vestute.
E’ rimasto come la sposa vestita (con il marito che non arriva).

Tenemè!
Guarda/senti!

Tande pe gabbà u stomeche.
Solo per ingannare lo stomaco.

Chè sì recapetéte?
Che ti è successo?

Cudde éje nu musse lucchète.
Quello ha la bocca delicata.

Cudde tène la mangiatora vasce.
A quello non manca nulla.

Me songhe assalaméte.
Mi sono confuso.

É sendì i sckattisce!
Sentirai le botte!

Durméve tise accome u lèbbre.
Dormiva in piedi (vigile) come la lepre.

Me sckatte de piscià - de cacà.
Mi viene da andare urgentemente a gabinetto.

Chi racioppele pure a vedegnà.
Chi si arrabbata avrà certamente un guadagno.

I struzzele de la fazzatore.
Gli scarti della “fazzatora”.

Cudde èje nu stinge - nu rèfece - nu cangellire.
Quello è un avaro.

I pignatidde fervene apprime.
Le cose piccole (i giovani) vanno subito in effervescenza.

Non l’aghje pigghjète a quidde.
Non me la sono presa.

Cudde éje nu strazza facende.
E’ un faccendiere.

Ji te péghe e te véche ‘ngule!
Io ti pago e ti vado in quel posto!

Avève fatt’ucchje.
L’avevo adocchiata.

Stèje da nu mumènde a n’alete.
Sta lì lì per tirare le cuoia.

U motore falezejéje.
II motore comincia ad andar male.

Ce ‘mbrogghje a péte a péte.
Si confonde facilmente.

Appuzzetéje i rècchje!
Drizza le orecchie!

Téne i rècchje panne.
Ha le orecchie appese.

A cudde i vèje la giacchètta larghe.
A quello la giacca gli va larga (sta male).

Damme na drètte.
Dammi un consiglio.

Va runianne.
Va facendo capannelli.

Sckitte che a véte me chenzole.
Solo a guardarlo mi consolo.

Me songhe addecrejéte.
Mi sono consolato (me la sono goduta).

Stéje fatte fatte.
Sta fatto fatto (è ubriaco).

Fa tanda maggestèreje - mattetéte.
Fa tante mosse - movimenti.

Cudde fa i masciutte.
Quello fa gli imbrogli.

Cudde fa u frangése.
Quello fa finta di non capire.

Cudde è giargianése.
Quello è un forestiero.

Vuje sta mazze o stu mazzaridde?
(si dice a chi ha tante pretese).

Livete d’annanze!
Togliti davanti!

Cudde èje nu povere sckianéte.
Quello è un povero cristo.

È redutte accome a Minemenosse: non téne nè carne nè pile nè osse.
E’ ridotto come un cane randagio: non ha nè carne, nè peli, nè ossa.

Me so fatte na carrètte.
Mi sono masturbato.

Me so fatte u pare e spare.
Mi sono fatto i miei conti - ho valutato i prò e i contro.

Non éje alla quale.
Non è come lo voglio io.

Éja bbunègne.
È non c’è male.

L’ove éje assute sciacque!
L’impresa è fallita.

È rumase accome u ‘rnbise!
E’ rimasto come l’impiccato.

Me songhe sckandéte da u sunne.
Mi sono svegliato.

Prè, bèlle, prè!
Fate presto, belli.

Addò t’avvecine so cepodde.
Dovunque ti avvicini sono botte.

U fatte ha pigghjéte fuche.
La cosa ha avuto successo.

Tu mo te ne vine cazze cazze e damme duje solete de gneostre.
Mo te ne vieni fresco fresco e vuoi essere servito.

Stanotte u vagnone ha fatto vuna voce.
Questa notte il bambino/l’ammalato è stato sempre a lamentarsi.

La varche è sciute a smèste.
La barca è andata ad urtare.

Cudde éje na volepa canijéte.
Quello è una volpe che ha già conosciuto l’attacco del cane (persona furba, esperta).

L’aghj-assendéte na verdiche!
Gli ho dato un colpo molto forte.

Cape de stuzze!
Capo di...

Spadde leggire.
Sfaticato.

È monge!
Devi pagare.

Sime arrevéte au stringeture!
Siamo arrivati alla resa dei conti.

Non téne nnandavedè!
Non ha creanza.

L’ha menate la ‘ngarnatore - la civatore.
Lo ha allettato con una promessa.

Quèdda lèngue!
(Espressione che si indirizza a chi sparla).

Tè vetrijà.
Ti devi dar da fare.

È murte de subbete!
E’ morto improvvisamente.

Te se fatte ‘nfregnà de cape.
Ti sei fatto abbindolare.

Chè te scalmenije a fà?
Che parli a fare?

Ce crèsce pi muddechèdde.
Viene cresciuto con le mollichelle (con tutte le attenzioni).

C’èja ‘nfreggiute!
Si è inferocito.

T’è cecà!
Devi accecarti.

U timbe c’èje attunnéte.
Il tempo si prepara a piovere.

È camine vècchje!
E’ una vecchia frequentazione/abitudine.

Tu mo, nnanda annande me vulive frecà!
Tu mi volevi fregare pur essendo presente.

Statte sote!
Statti fermo.

A quà fa lusse!
Questo è il punto giusto/cruciale.

Stà sènza facce!
Questa senza pudore/vergogna.

Mo chjù nnande amme arrevà?
Adesso stiamo esagerando.

U tènghe accarezzate.
Lo tengo buono.

M’ha fatte nu carizze!
Mi ha fatto una carezza.

Quande è brutte la viste de l’ucchje!
Quanto è brutta la vista degli occhi. (Chi ti vede ti critica).

Tu non zéje quand’acque port u chjumme!
Tu non sai quanti problemi sono connessi a questa cosa.

Hagghje fatte u crejate a credènze!
Ho fatto il favore senza avere niente in cambio.

M’ha fatte nu servizeje da tavele!
Mi ha fatto una bella fregatura.

Téne l’ucchje incroce!
Osserva tutto, non gli sfugge niente.

Annuselà rète la porte.
Origliare dietro la porta.

Cusse va pe jinde.
Questo è in più.

Fèmena sckattose.
La femmina ti fa crepare (prima di nascere).

Chè sì recapetéte?
Che ti è successo?

Livete da nanze u cazze!
Togliti di mezzo, vattene via.

Vite la vije ch’è fa!
Scegliti la via per andartene.

Vite a cudde!
Guarda quello!

Cudde fréche e sckéme a ccome u gridde sop la cerése.
Quello frega e si lamenta.

C’è misse all’acchjitte.
Si è messo al riparo.

Ce l’ha scapputtate trèndune trèndotte.
L’ha scansato pelo pelo.

Éje nu cuzzalone.
(dicesi di persona che ha l’occipite grasso e rasato).

Ammija ammije!
Subito subito!

C’è misse all’addore.
Si è messo vicino all’odore.

É mègghje fenimele!
Finiamola che è meglio.

Va sbavettune.
Va di qua e di là, barcolla.

U curagge u téne, è la pavure che u fréche.
Il coraggio ce l’ha, è la paura che lo frega.

Quèdde va ‘ncalete - quèdde vole fa.
Quella va in calore.

Va sèmbe predecanne.
Va sempre borbottando, va sempre dicendo.

Éje nu ‘nfratta carrare.
É uno che va creando confusione.

Ji i solete i strazze!
Io i soldi non li curo.

Va facènne ‘mbicce e ‘mbrugghje!
Va combinando impicci e imbrogli.

Ce amma fa n’allegrije!
Ci dobbiamo divertire.

Cudde capisce cazze pe sciscke.
Quello capisce una cosa per un’altra.

Pe male de ragge.
In mancanza di altro.

Pe manganze d’ome d’abbéne fècere sineche a Ciuchelazze.
Per mancanza di meglio fecero sindaco un fesso.

Cudde éje nu scarpa assulete.
Quello è un uomo da niente.

Cusse è timbe pe male vestute!
Questo è tempo per chi non ha vestiti (quando fa freddo).

Cè menéte alla cecune.
Si è buttato alla cieca.

...e po’ cummanneme a mè.
Fammi questo favore e poi io sarò ai tuoi ordini.

Fore tènghe i réte.
In campagna tengo gli aratori.

Fore tènghe i ccitte.
In campagna tengo i potatori.

Fore tènghe i mazze.
In campagna tengo i battitori di olive.

Fa na cose de jurne.
Fai presto.

Na ciambéte de fave
Un pugno di fave.

Na sciummèdde de cicere.
{La sciummèdde è uguale al contenuto di due mani messe in coppa).

Camine rènza rènze alla stréte.
Cammina tutto di lato alla strada.

Va fuscke fuscke.
Cammina sospettoso.

Camine teréte teréte.
Cammina diritto sensa badare a nessuno.

Va mure mure.
Cammina radente il muro.

Uatte uatte!
In segreto, senza fare pubblicità.

Hagghj pegghjéte nu sckande!
Ho preso uno spavento!

Nu sckanidde.
Un pezzettino.

Ha fatte all’use suve.
Ha fatto come è uso fare.

Pote capetà nu cunde na cose.
Può capitare un fatto, una cosa...

Éje nu lupe surde.
E’ una persona che agisce in sordina.

Ha fatte nu stramileje.
Ha fatto una strage.

Va truvanne cerefugghje.
Va cercando scuse.

Va capedescianne.
Va cercando il meglio.

Ha viste u maramugghje e ce n’éja scappéte.
Ha visto la confusione e se ne scappato.

Ha viste la mala paréte...
Ha visto la situazione brutta...

C’è state nu rraffa arraffe.
C’è stato un piglia piglia.

Chjù mitte e chjù sape.
Più cose metti e più viene saporito.

Picche e saprite.
Poco ma saporito.

Dijavele squagghj da cquà!
Diavolo sparisci!

A donne arrive chjande u zippre.
Dove arrivo mi fermo.

I sfettute vanne ‘mbaravise.
Gli sfottuti vanno in Cielo.

Dij ma dà tanda forze...
Dio mi darà tanta forza...

Non dà rètte a sunne!
Non credere ai sogni!

Ha truvéte la forme pu péte suve.
Ha trovato la forma per il suo piede.

Tutte u munne èj acque e néve.
Tutto il mondo è acqua e neve (una desolazione).

Pe fa calunej ce vonne duj persune; a Vieste avaste vune sole.
Per litigare occorrono due persone; a Vieste ne basta una.

L’anne arrucchjéte.
L’hanno circondato (per pestarlo).

Venti proverbi

Da F. Granatiero, Rére ascennenne (“Da antica tradizione”). Dizionario tassonomico dei proverbi garganici, Foggia, Grenzi, 2002.)

La e tonica in sillaba libera di parola piana ha lo stesso suono indistinto di quella atona.

L’amóre forte non ganosce nè llúoche nè ssorte.
L’amore forte non conosce né luogo né sorte. (L’amore è cieco)

L’amóre e ll’affette vènene da la sacchette.
L’amore e l’affetto vengono dalla tasca.

Stipe ngidde chè trúove capetöne.
Conserva anguille che trovi capitoni. (Ciò che oggi ti sembra poco domani potrebbe essere provvidenziale).

L’ànema depinde ce cundanne da söle.
L’anima macchiata dal peccato si condanna da sola.

Póch’ anne e ppóca mali-z-ie.
I bambini non hanno malizia.

Cöme ce fa? – Accome facèvene l’andiche: prime la scorze e ddoppe la muddiche.
Come si fa? – Come facevano gli antichi: prima la scorza e dopo la mollica.

Aprile faie guardà u cenarile.
Aprile fa guardare il focolare. (Spesso in aprile fa molto freddo).

Arche de matine, se non ghiöve gösce, chiöve crammatine.
Arcobaleno di mattina, se non piove oggi, piove domattina.

Renga vecchie e rrenga növe sonne tutte nu chelöre.
Aringa vecchia e aringa nuova sono tutte dello stesso colore. (Una volta mescolate si confondono).

Arte pe arte e i pècure a u lupe.
Ognuno alla sua arte e alle pecore ci pensa il lupo.

L’arte de tete è mè-z-z-e mbarete.
Il mestiere del babbo è mezzo imparato.

L’arte d’u ualene è arta cevile: porte l’arete mmene e u uöve tire.
Il mestiere dell’aratore è un’arte civile: lui guida l’aratro ma chi tira è il bue.

L’arte l’h’a fà chi è use.
L’arte deve farla chi è del mestiere.

L’artiste tene u pene jinde u canistre.
L’artigiano ha il pane nel canestro. (Ce l’ha, ma ne ha poco).

I ciucce ce danne e i varrile ce sfàsscene.
Gli asini litigano e i barili si sfasciano.

Chi tene renne, chi non dene i píete stenne.
Chi ha rende, chi non ha i piedi stende. (La ricchezza porta altra ricchezza, la miseria altra miseria).

Chi avvise möre accise.
Chi avvisa muore ucciso.

Varca rotte e cunde fatte.
Barca rotta e conti fatti.

Ome curte e fèmmena chiatte hé’ fà quarandaquatte vòlete u patte.
Con uomo corto e donna tarchiata devi fare quarantaquattro volte il patto. (Non c’è da fidarsi).

Pìgghiete u bbúone quanne vene, chè u malamende non manghe meje.
Pigliati il buono quando viene, ché il male non manca mai.

Altri proverbi e modi di dire.

Di seguito altri proverbi e modi di dire dialettali, riaffiorati dalla memoria dei parlanti o recuperati qua e là nel web.
A differenza di quelli riportati sopra, questi sono trascritti seguendo l'approccio Della Malva-Lopriore.

Ğir turn-turn kom la pël du furn.
Si dice di chi, per necessità o indole, si agita con ostinazione come la pala del forno.

N'šuna furnër è mùrt d’ kàlt.
Nessun fornaio è morto di caldo.

Salùt e pën d’ chyàzz.
Nato nel tempo in cui il pane di piazza lo comprava chi non aveva i soldi per il sacco di farina, si usava per sottolineare che la salute è più importante della ricchezza.

La fatìk č' chyëm P'trùzz: da drët m' këk e da nnànd m' puzz.
(si dice di chi ha poca voglia di lavorare).

Quand è bell Tatà, ke č' port a 'mbryaká.
Indica lo stato di benessere che si ha quando si gode di tutti i piaceri del dolce far niente.

"Čàmm a fa nu ful'tùr/na mutr'šët?"
"Ci facciamo una scopata?"

I fùnğ a ròcchy e i fess a kocchy.
I funghi a gruppi e i fessi a coppie.

Si č'nàmm a šì, šëmčìn; si non č'nàmm a šì, non ğ' n' šëm šènn.
Se ce ne dobbiamo andare, andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare, non "andiamo andando".

Fuk stutët e mër quagghyët.
Fuoco spento e mare quagliato (fermo, immobile, inarte).

amm a šì tutt pu muss ùnd, ke dop natël fačìm i kunt.
Dobbiamo andare tutti con la faccia sporca, che dopo natale facciamo i conti.

No šputá 'nğïl ke 'nfačč t' vën.
Non sputare in cielo che in faccia ti viene.

Vist/mitt c'ppòn ke për baròn.
Vesti/metti il ceppo (radica dell'albero destinato ad alimentare un fuoco più durevole) e acquista la nobiltà di un barone (tienici cioè all'apparenza ed eleganza).

Quedd t' mann akkattà u sël.
Quella ti manda a comprare il sale (si dice quando un ragazzino fa la corte ad una donna più grande, ti tratta da ragazzino).

ultimo aggiornamento: 09/2021

e-mail: franco.frascolla(at)gmail.com

[questo sito non utilizza cookie e non effettua alcun tipo di tracciamento dei visitatori]